BTP
La riscossa dei paesi periferici
9 Settembre 2013 10:00

ultime settimane sono riaffiorate le tensioni sui mercati finanziari e, inevitabilmente, ne hanno risentito anche i tassi dei titoli di stato dell’area euro. Quelli italiani, per esempio, sono saliti all’1,95% lordo annuo (per le scadenze a due anni) e al 4,50% (per il Btp decennale): il governativo a 10 anni di Madrid si è attestato al 4,52%, quello di Lisbona al 7,04% e quello di Atene al 10,34%.
Tuttavia, se si allarga l’orizzonte di analisi dal 2 maggio scorso, giorno in cui sono stati registrati i tassi d’interesse minimi per quasi tutti i titoli di stato dei principali paesi, si scopre che i saggi dei governativi della periferia della zona euro sono quelli che si sono incrementati meno in percentuale.
Infatti i decennali delle Grecia sono saliti dell’1,1% (dal 10,23% al 10,34%), quelli della Spagna del 12,4% (dal 4,02% al 4,52%, quelli dell’Irlanda del 15,3% (dal 3,47% al 4,0%), quelli dell’Italia del 20% (dal 3,75% al 4,5%) e quelli del Portogallo del 24,8% (dal 5,64% al 7,04%).
I titoi di stato decennali di Berlino, nello stesso periodo, hanno invece visto crescere del 66,7% i tassi (dall’1,17% all’1,95%), quelli di Parigi del 52,7% (dall’1,67% al 2,55%), quelli olandesi del 55,6% (dall’1,53% al 2,38%), quelli americani del 77,9% (dall’1,63% al 2,9%), quelli inglesi dell’ 80,9% (dall’1,62% al 2,93%) e quelli svizzeri del 105,6% (dallo 0,54% all’ 1,11%).
Tuttavia, se si allarga l’orizzonte di analisi dal 2 maggio scorso, giorno in cui sono stati registrati i tassi d’interesse minimi per quasi tutti i titoli di stato dei principali paesi, si scopre che i saggi dei governativi della periferia della zona euro sono quelli che si sono incrementati meno in percentuale.
Infatti i decennali delle Grecia sono saliti dell’1,1% (dal 10,23% al 10,34%), quelli della Spagna del 12,4% (dal 4,02% al 4,52%, quelli dell’Irlanda del 15,3% (dal 3,47% al 4,0%), quelli dell’Italia del 20% (dal 3,75% al 4,5%) e quelli del Portogallo del 24,8% (dal 5,64% al 7,04%).
I titoi di stato decennali di Berlino, nello stesso periodo, hanno invece visto crescere del 66,7% i tassi (dall’1,17% all’1,95%), quelli di Parigi del 52,7% (dall’1,67% al 2,55%), quelli olandesi del 55,6% (dall’1,53% al 2,38%), quelli americani del 77,9% (dall’1,63% al 2,9%), quelli inglesi dell’ 80,9% (dall’1,62% al 2,93%) e quelli svizzeri del 105,6% (dallo 0,54% all’ 1,11%).
Trending