italia
La crisi del mattone
11 Luglio 2013 10:00

ente studio elaborato da un prestigioso istituto di ricerca indipendente, ha stimato che i prezzi degli immobili in Italia sono calati in media del 24% circa dal 2008 a oggi.
Il trend ha subito una ulteriore accelerazioni nell’ultimo semestre durante il quale le quotazioni hanno accusato un calo del 2,9% per gli immobili nuovi e del 3,2% per quelli usati. A fronte di una domanda in calo e di una offerta in lieve aumento, la forbice tra prezzo richiesto e prezzo offerto è in media del 12% con tempi di vendita fino a 8,5 mesi.
A Milano più resistenti le quotazioni del centro (5.400 euro /mq per l’usato, -2,3% nel semestre), rispetto al semicentro (3.500 e/mq, -2,8%), e alla periferia (2.100 e/mq, -4,4%): soffrono però anche gli immobili di pregio (6.500 e/mq, -3,0%).
A Firenze, invece, la periferia (2.000 e/mq, -2,9%) è dove si è registrato il calo minore, seguito da quello medio del semicentro (2.800 e/mq, -3,0%), da quello del centro (3.500 e/mq, -3,6%) e da quello delle zone di pregio (4.100 e/mq, -4,3%).
Il trend ha subito una ulteriore accelerazioni nell’ultimo semestre durante il quale le quotazioni hanno accusato un calo del 2,9% per gli immobili nuovi e del 3,2% per quelli usati. A fronte di una domanda in calo e di una offerta in lieve aumento, la forbice tra prezzo richiesto e prezzo offerto è in media del 12% con tempi di vendita fino a 8,5 mesi.
A Milano più resistenti le quotazioni del centro (5.400 euro /mq per l’usato, -2,3% nel semestre), rispetto al semicentro (3.500 e/mq, -2,8%), e alla periferia (2.100 e/mq, -4,4%): soffrono però anche gli immobili di pregio (6.500 e/mq, -3,0%).
A Firenze, invece, la periferia (2.000 e/mq, -2,9%) è dove si è registrato il calo minore, seguito da quello medio del semicentro (2.800 e/mq, -3,0%), da quello del centro (3.500 e/mq, -3,6%) e da quello delle zone di pregio (4.100 e/mq, -4,3%).
Trending