Archivio Notizie

Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza

Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.

Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.

Totale notizie trovate: 20318

  • Il PIL della Cina cresce: buone o cattive notizie?
    Il PIL della Cina cresce: buone o cattive notizie? 17 Luglio 2013

    – Il dato di crescita del Pil cinese del secondo trimestre, pari a 7,5% anno su anno, è in linea con le attese. – I dati economici di giugno restano ampiamente deboli. – Gli indicatori economici sono comunque entro i parametri definiti accettabili dal Governo centrale e non sono previste…

  • L’Europa frena l’export italiano
    L’Europa frena l’export italiano

    Si piega ma non si spezza. L’export italiano, uno dei motori che ancora mantengono in gioco la competitività dell’industria manifatturiera del made in Italy, a maggio ha segnato un modesto incremento da inizio anno per effetto della debolezza del mercato europeo: in Germania, le esportazioni segnano un -4,9%, in Francia…

  • Se il merito premia le Università
    Se il merito premia le Università

    Entro l’estate il Governo Letta dovrebbe varare il decreto in cui è prevista la divisione delle risorse destinate agli atenei in base al merito. La posta in gioco è alta: 818 milioni di euro su un totale di 6,7 miliardi di fondi ordinari per tutto il 2013. E, in particolare,…

  • Il nuovo Egitto tra instabilità e sviluppo
    Il nuovo Egitto tra instabilità e sviluppo

    A due anni dalla rivoluzione di piazza Tahrir, il nuovo Egitto del dopo Mubarak è tornato a una nuova instabilità interna che mette in forte discussione la strategia di crescita strutturale di lungo termine. Per sviluppare quest’ultima, la nuova dirigenza egiziana ha puntato non soltanto sull’energia ma anche sui trasporti…

  • L’industria del Risparmio – 15 luglio 2013
    L’industria del Risparmio – 15 luglio 2013 16 Luglio 2013

    Le aste dei titoli di Stato rappresentano il mercato primario mentre le contrattazioni in Borsa sui Bot, Ctz, Cct e Btp costituiscono il cosiddetto mercato secondario. Nelle aste di solito si guarda con attenzione al rendimento offerto dal titolo ma esistono altri due fattori di rilievo: l’ammontare emesso e il…

  • Immobiliare: Italia e Spagna rendono più della Germania
    Immobiliare: Italia e Spagna rendono più della Germania

    I principali asset manager europei del settore immobiliare stanno facendo i loro primi investimenti nel Sud Europa dopo la crisi finanziaria del 2007-2008 approfittando dei prezzi bassi e della diminuzione del rischio della zona euro, puntando sulla maggiore redditività degli immobili commerciali. Il più grande gestore europeo di fondi di…

  • La Cina si apre ai capitali internazionali
    La Cina si apre ai capitali internazionali

    Pechino ha deciso di raddoppiare il tetto agli investimenti stranieri nei mercati finanziari. Così la quota complessiva sotto il Qualified Foreign Istitutional Investor Programme è stata alzata a 150 miliardi di dollari da 80, soglia raggiunta solo poco più di un anno fa quando il tetto era a 30 miliardi.…

  • La domanda di prestiti delle imprese
    La domanda di prestiti delle imprese

    È ancora debole la domanda di finanziamenti da parte delle imprese (-1,4% nel primo semestre 2013), sebbene resti sostanzialmente in linea con il corrispondente periodo dei 4 anni precedenti. È quanto emerge dal Barometro CRIF sulla domanda di credito da parte delle imprese italiane che elabora e raccoglie, sulla base…

  • Non c’è due senza tre
    Non c’è due senza tre

    Dopo JPMorgan Chase, il gruppo a cui fa capo anche JPMorgan Asset Management, e Wells Fargo, anche Citigroup fa il pieno di utili nel secondo trimestre. Venerdi scorso, JPMorgan Chase ha dichiarato un aumento dei profitti tra aprile e giugno del 31% rispetto allo stesso periodo del 2012 portando il…

  • La security negli investimenti
    La security negli investimenti

    Assicurare l’integrità, la salute e la libertà degli individui, ma anche delle aziende e, addirittura, dei governi. È questa la mission dei fondi azionari specializzati sul settore security. Un segmento di mercato articolato in tre grandi sotto gruppi (sicurezza fisica, sicurezza informatica e servizi di sicurezza) che sta mostrando tassi…