Lo Shanghai Composite Index sta probabilmente per finire il suo rally e potrebbe correggere del 10% nei prossimi sei mesi. A dirlo è Tom DeMark, l’inventore di indicatori di market timing che hanno previsto nel recente passato livelli di minimo e di massimo relativo dell’indice azionario cinese. In particolare, secondo…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 20742
-
Borsa cinese: previsioni contrastanti per i prossimi mesi 7 Agosto 2014
-
Crescita dell’Asia, una traiettoria ancora da percorrere
Dopo alcuni anni di debolezza, il mercato asiatico è tornato ad essere di nuovo interessante per gli investitori. È la conclusione a cui giunge Andrew Swan, Manager del fondo BGF Asian Dragon, che ha analizzato il mercato asiatico. “I valori di PIL inferiori in Asia e il passaggio da una…
-
Ora il Governo deve accelerare sulle riforme strutturali
Era tanto atteso e molto temuto. E, non appena ieri mattina è stato pubblicato, ha subito fatto registrare uno sbandamento, sia a livello azionario (il Ftsemib ha chiuso la seduta a -2,7%) che obbligazionario (il rendimento del BTP a 10 anni è salito dal 2,75% al 2,81%) in un mercato…
-
Le campagne internazionali del primo semestre
Aderire e farsi promotrice di iniziative o campagne su tematiche ESG (environmental, social, governance, cioè tematiche di natura ambientale, sociale o di governance), ideate e sviluppate dalle reti di investitori internazionali: è questa una delle priorità di Etica SGR in qualità di investitore responsabile e, membro, ad esempio, ICCR (Interfaith…
-
L’ombra della Cina dietro agli acquisti del Belgio
In questo periodo il Belgio sta attirando l’attenzione su di sé per l’imponente programma di acquisto dei titoli di stato americani.A rivelarlo sono i dati mensili del Dipartimento del Tesoro USA; il Paese europeo detiene 362 miliardi di dollari in titoli e ha fatto registrare un incremento del 187% rispetto…
-
ETP a leva, è il momento dei ribassisti sui bund 6 Agosto 2014
Da un lato i rendimenti dei titoli di stato USA (treasury) e tedeschi (bund) sui minimi di sempre: basti pensare che il governativo decennale tedesco paga l’ 1,17% e il Treasury USA a 10 anni il 2,50%. Dall’altra gli investitori sempre più preoccupati da un imminente rialzo dei tassi che…
-
Il debito subordinato investment grade resta interessante
Il debito subordinato emesso da società con un rating investment grade ha offerto rendimenti robusti negli ultimi tre anni ma, cosa importante per gli attuali risparmiatori alla disperata ricerca di valide opzioni nel segmento del reddito fisso, è ancora possibile trovare attraenti opportunità di investimento, soprattutto nell’ambito degli emittenti finanziari.…
-
Italia di nuovo in recessione, ecco tutte le implicazioni
Il dato italiano del PIL del secondo semestre si è attestato a -0,2%, deludendo le previsioni che propendevano per uno 0,0% / +0,1%. Ma al di là dei decimali, quel che preoccupa gli analisti e gli investitori sono le prospettive economiche: l’Italia torna in recessione e continua infatti a restare…
-
Maggiori rischi di correzioni su equity
Poiché la domanda globale continua a ristagnare, la crescita mondiale continua a rimanere debole e coloro che vivono di export cercano di svalutare.“Il problema è che la svalutazione competitiva non è sufficiente a rilanciare la crescita perché il livello della domanda globale non dipende solo dai prezzi ma anche dal…
-
L’azionario Asia merita una maggiore esposizione
Non si può sapere se il picco di volatilità raggiunto la scorsa settimana a Wall Street sia temporaneo o suscettibile di nuove brusche virate all’insù.Tuttavia, proprio lo scenario che si è determinato la scorsa settimana, con correzioni pronunciate in tutti i listini azionari europei e americani, fa ritenere interessante un…