Archivio Notizie

Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza

Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.

Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.

Totale notizie trovate: 20779

  • Azioni, più Europa e sovrappeso in energia e industria
    Azioni, più Europa e sovrappeso in energia e industria 22 Ottobre 2014

    Emerge un aumento dell’esposizione sul Vecchio Continente e, a livello settoriale, un sovrappeso nell’energia, nell’industria e nei materiali di base nel Barometer di ottobre 2014, il rapporto a cura della Pictet Asset Management Strategy Unit (PSU), il gruppo di investimento responsabile delle linee guida di asset allocation in ambito azionario…

  • Coca Cola e Pepsi, meno zuccheri in Francia
    Coca Cola e Pepsi, meno zuccheri in Francia

    Coca Cola e PepsiCo hanno deciso di abbassare la quantità di zucchero nelle loro bevande e di accettare anche il limite massimo di pubblicità destinata ai bambini in Francia entro il 2015. È quanto emerge da un comunicato del Ministero dell’Agricoltura francese di venerdi 10 ottobre nel quale si legge…

  • Paesi emergenti, il legame tra miliardari e ricchezza produttiva
    Paesi emergenti, il legame tra miliardari e ricchezza produttiva

    La lettura attenta delle liste dei miliardari, effettuata confrontando i movimenti dei grandi patrimoni personali nei vari paesi sul lungo periodo, può fornire indicazioni utili sulla capacità di un’economia di creare ricchezza produttiva sotto forma di magnati industriali che sappiano promuoverne la crescita futura. L’analisi integrata dei tre specifici indicatori…

  • Il total return ad hoc per il risparmiatore conservativo
    Il total return ad hoc per il risparmiatore conservativo

    Solo 24 mesi fa, nell’ottobre 2012, il tasso di interesse del btp a due anni era al 2,50% e quello del titolo decennale al 5,09% mentre oggi sono, rispettivamente, pari allo 0,76% e al 2,55%. In pratica, chi acquista un titolo del debito italiano scadenza 2016 non si assicura nemmeno…

  • Inflazione USA, sotto il due per cento fino al 2019
    Inflazione USA, sotto il due per cento fino al 2019

    Nonostante la Fed abbia inondato l’economia e i mercati finanziari con più di 3.500 miliardi dollari di liquidità dal 2008, gli operatori obbligazionari continuano a dimostrarsi poco preoccupati dall’inflazione. È interessante ricordare che, come pronosticato a inizio anno dai principali asset manager internazionali, i Treasury USA hanno registrato performance da…

  • Risparmio gestito, caccia grossa agli altri 2.500 miliardi
    Risparmio gestito, caccia grossa agli altri 2.500 miliardi

    Gli ultimi dati ufficiali pubblicati da Banca d’Italia indicavano in 3.896,8 i miliardi di euro complessivi del portafoglio di tutte le attività delle famiglie italiane a fine dicembre 2013. In base alle ultime stime, al 17 ottobre, tale importo dovrebbe essere lievitato intorno ai 4.000 miliardi. A conti fatti, il…

  • Meno garanzie sui nuovi bond delle grandi banche
    Meno garanzie sui nuovi bond delle grandi banche 21 Ottobre 2014

    Da un minimo di 237 a un massimo di 870 miliardi di dollari. A tanto potrebbe ammontare il deficit patrimoniale dei grandi istituti di credito mondiali quelli, per intenderci, «troppo grandi per fallire». L’ampio spettro del gap da colmare è frutto delle stime degli analisti di settore e oscilla, per…

  • Mosca, 55 miliardi di dollari non bastano a difendere il rublo
    Mosca, 55 miliardi di dollari non bastano a difendere il rublo

    “Gli interventi in valuta della banca centrale russa non sono sufficienti a prevenire l’indebolimento rublo, il cui cambio con il dollaro USA e l’euro continuerà gradualmente a perdere quota nonostante i ripetuti e regolari sostegni sul mercato da parte delle autorità monetarie della Russia” ha affermato Alexei Egorov, analista presso…

  • Fattori chiave: gestione dei rischi e diversificazione
    Fattori chiave: gestione dei rischi e diversificazione

    Per Giordano Lombardo Group CIO di Pioneer Investments, le principali ragioni del recente movimento di mercato sono dovute ai nuovi timori per la crescita globale in decelerazione e all’aumento dello spettro della deflazione, soprattutto in Europa. Ma la perdita di slancio dell’economia tedesca potrebbe mettere ulteriore pressione alle politiche monetarie…

  • Il nostro futuro previdenziale va affrontato oggi
    Il nostro futuro previdenziale va affrontato oggi

    Il problema messo in luce dagli studiosi è che, anche nel caso della pianificazione previdenziale, non si avverte il rischio: il futuro è infatti percepito lontano, quasi estraneo. Per ovviare a questa difficoltà, per fare percepire in modo concreto la inevitabile realtà dell’invecchiamento, in alcuni paesi europei i consulenti finanziari…