Ieri la BCE ha diramato i tanto attesi esiti degli esami sulle banche europee sulle quali, dal prossimo 4 novembre, assumerà la vigilanza.L’analisi dell’Eurotower, che ha comportato sia la disamina della qualità dell’attivo (Aqr, asset quality review) che i cosiddetti stress test (tramite i quali sono stati valutati gli impatti…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 20779
-
Analisi della Bce sulle banche, verso un sistema più solido 27 Ottobre 2014
-
Weekly Brief – 27 ottobre 2014
Il calo del 25% dei prezzi del petrolio dal suo picco a 12 mesi registrato a giugno potrebbe essere visto come positivo. Tuttavia, gli investitori nei Mercati Emergenti dovrebbero valutare con attenzione l’impatto che questo ha sulla stabilità politica di un certo numero di economie emergenti.Il grafico della settimana considera…
-
Brasile, la rielezione di Rousseff può far perdere il 10% alla Borsa
Il presidente Dilma Rousseff è stato rieletto con il 52 per cento dei voti e l’indice Ibovespa della Borsa del Brasile potrebbe oggi perdere fino al 10%.Una stima fatta dalla Leme Investimentos, società finanziaria brasiliana, mentre, in un’intervista telefonica a un’importante agenzia di stampa economica internazionale, Geoffrey Dennis, il responsabile…
-
Diversified Alpha Plus Fund – 15 ottobre 2014
1. Nelle ultime tre settimane la correzione degli asset rischiosi, cominciata a giugno e luglio nei settori small cap, high yield, energia e materiali e azioni europee, si è estesa anche alle large cap statunitensi, alle valute dei mercati emergenti e al Giappone. Il 15 ottobre ha segnato un picco…
-
International Editor’s Picks – 27 ottobre 2014
Africa, non solo Ebola, la mortale epidemia che secondo la Banca Mondiale costerà al continente almeno $33 miliardi. Il NY Times racconta che nel continente è in atto anche un vero e proprio boom delle emissioni di debito sovrano, in particolare nell’Africa sub-sahariana. I paesi di quest’area finora nel 2014…
-
Idee di investimento – Azioni – 27 ottobre 2014
Dopo la profonda correzione dei mercati finanziari, hanno cominciato a riaffiorare le analisi di mercato che, al di là del momentum non favorevole all’azionario, tornano a suggerire un posizionamento sull’equity. Tra questi studi è interessante quello di venerdi scorso a cura della Global Equity Research di Credit Suisse, segnalato nell’articolo…
-
Idee di investimento – Obbligazioni – 27 ottobre 2014
“In questa situazione debitoria degli stati, in particolare di quelli della zona euro, persino ai più inguaribili ottimisti potrebbero sorgere dubbi in merito alla stabilità a lungo termine. Finora solo la credibilità della BCE ha evitato il riacuirsi della crisi del debito europeo ed è per questo che facciamo bene…
-
High dividend, ecco su cosa fare attenzione
Dal 1985 oltre il 60 % degli utili degli azionisti deriva dal reinvestimento dei dividendi (differenza tra indice dei prezzi e indice total return). Il resto proviene dalla crescita degli utili e dall’incremento del P/E (Price-Earnings Ratio, rapporto prezzo/utili). Se a questo aggiungiamo che le banche centrali hanno portato i…
-
Apple e Nokia, destini incrociati ma opposti 24 Ottobre 2014
Nel quarto trimestre del 2007, Nokia si confermava leader mondiale nella classifica di vendita dei telefonini con una quota di mercato del 40% e con 133,5 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo, cioè più di tutti i dispositivi telefonici mobili venduti dai tre principali concorrenti di settore (Samsung,…
-
Anche gli hedge fund presi in contropiede dai mercati
La scorsa settimana i trader ribassisti hanno contribuito ad infliggersi perdite maggiori a seguito delle loro stesse scelte di portafoglio orientate a scommettere, tramite gli strumenti derivati, su di un calo delle quotazioni dei Treasury decennali USA. Una scelta effettuata proprio poco prima che i loro prezzi salissero e i…