Quando aumenta la volatilità sui mercati, diventa ancora più importante trovare delle soluzioni di investimento in grado di generare rendimento. Mai come in questo momento storico, con i mercati caratterizzati da una elevata
volatilità, le strategie multi asset stanno mostrando tutto il loro valore:
diversificazione,
decorrelazione,
controllo del rischio e ricerca delle opportunità sono le chiavi di una delega che consente al cliente di sfruttare tutte le competenze e gli strumenti a disposizione di un gestore.
Alessandro Arrighi, Head of Retail Distributors di
GAM Italia, ne parlerà insieme a
Massimo De Palma, Investment Director e gestore del
GAM Multi Asset Strategic Allocation, durante questo nuovo appuntamento del format mensile “GAM con TE”, “L’alchimista del portafoglio”, in programma
giovedì 26 maggio, alle ore 11.
TENSIONI SUI MERCATI ELEVATE
La
Fed è pronta ad alzare ancora i tassi fino a quando sarà “chiaro e convincente” che l’
inflazione sia in arretramento, rendendo più nervosi gli analisti. “L’auspicato
soft landing da parte della Fed rimane in bilico, non appare semplice riuscire a sconfiggere l’inflazione attraverso un’azione più aggressiva senza far deragliare la crescita economica”, commenta
Massimo De Palma. “Una contrazione dei consumi metterebbe in difficoltà la banca centrale che si troverebbe a dover gestire una politica fortemente restrittiva” con un quadro economico non più solido come quello attuale.
COSTRUZIONE DEL PORTAFOGLIO STRATEGICA
In questo scenario, caratterizzato dall’inflazione galoppante e dalle
banche centrali che mettono in campo misure nel tentativo di contrastare l’aumento dei prezzi, la costruzione del portafoglio è ancora più strategica. E non può non tenere conto degli elementi che in qualche modo riescono ad avere un
impatto sul rendimento. Con gli alti e bassi dei listini registrati nelle ultime settimane, per un investitore è importante una pianificazione finanziaria che riduca il più possibile il rischio.
PAROLA D’ORDINE: DIVERSIFICARE
Cosa fare in concreto? Occorre puntare sulla costruzione di un
portafoglio flessibile nell’esposizione ai beta tradizionali, attivo nella ricerca di opportunità innovative di rendimento in specifici segmenti di mercato (i cosiddetti “beta attivi”) e con un profilo di rischio/rendimento efficiente. Puntando sulla diversificazione e
decorrelazione rispetto ai mercati, grazie a varie fonti e con un focus su quelle alternative.
Per seguire il webinar (riservato agli investitori professionali) in programma giovedì 26 maggio alle ore 11, oppure on demand, basta
registrarsi qui.