In base ad un
sondaggio sugli investitori, a cura di CoreData Research per Invesco, l'obiettivo principale per il
57% degli investitori italiani è risparmiare per la
pensione. Peccato che le fonti di rendimento tradizionali potrebbero non fornire più le performance sostenibili nel tempo di cui gli investitori hanno bisogno. Inoltre esistono
rischi specifici accentuati dall'investimento in asset class a rendimento più elevato, mentre altri pericoli possono essere ridotti perseguendo
strategie prudenti. Tutto questo crea una difficile valutazione tra scelte alternative.
ACCUMULAZIONE E DECUMULAZIONE
Nella fase di
accumulazione, cioè quella di risparmio prima della pensione, è spesso possibile superare gli
shock temporanei di mercato e concentrarsi invece sulla visione a lungo termine, assumendo al contempo un livello di rischio di investimento
ragionevole. In questa fase, gli investitori possono facilmente rivedere i propri obiettivi e magari anche ritardare degli eventi, come il pensionamento, nel caso in cui ritengano di avere accumulato
fondi insufficienti.
COME UTILIZZARE GLI ASSET ACCUMULATI NEL CORSO DELLA CARRIERA
Nella "
fase di decumulazione" i pensionati devono decidere come utilizzare gli asset che hanno accumulato nel corso della carriera. L’introito mensile derivante dalla pensione non è sufficiente a garantire il tenore di vita che il lavoratore aveva durante la fase di accumulazione. Ecco perchè, diventa fondamentale per i pensionati
reinvestire anche in fase di
decumulazione, considerando un certo livello di rischio nei propri investimenti al fine di generare rendimenti in grado di garantire la
qualità di vita desiderata, cercando al contempo di evitare perdite che potrebbero rivelarsi disastrose.
I RISCHI CHE POSSONO ERODERE IL VALORE DI UN PORTAFOGLIO
In quest’ottica, vanno esaminati i rischi specifici che possono erodere il valore di un portafoglio, il primo dei quali è quello di
vivere più a lungo delle risorse accumulate con il fondo pensione. In base a dati recenti, l'aspettativa di vita di un neonato in Europa è di
81 anni. Gli italiani che vanno in pensione a
67 anni devono considerare come finanziare una pensione che probabilmente durerà almeno
15 anni. L'aspettativa di vita è infatti solo una media, il che significa che esiste il
50% di possibilità di superare tale numero di anni.
RISCHIO INFLAZIONE
Un altro problema cruciale per gli investitori orientati al rendimento è
l’inflazione, poiché riduce il valore del capitale e il potere d'acquisto del reddito corrente. I prezzi al consumo dell'Eurozona hanno raggiunto un livello record del
7,5% a marzo 2022 : una vera sfida per gli investitori che devono far fronte a tassi di interesse negativi.
I TRE ELEMENTI CRITICI DEI FONDI PENSIONE
I
rischi di longevità e di inflazione spingono gli investitori a investire in
asset più rischiosi con lo scopo di ottenere un rendimento
più elevato dai propri portafogli, mentre c’è la tendenza ad aumentare l'esposizione ad asset a basso rischio al fine di ridurre la probabilità di perdite. “La chiave per gli investitori è considerare una strategia di rendimento che attribuisca la stessa enfasi ai
tre elementi critici dei fondi pensione: generazione di rendimento, gestione del rischio e conservazione del capitale” fanno presente gli esperti di Invesco.
IL BISOGNO DI UN APPROCCIO DIVERSIFICATO
Nell'attuale contesto, generare un
rendimento sostenibile è un'impresa particolarmente ardua. Con la pandemia molte aziende hanno tagliato i
dividendi mentre gli investimenti a rischio più basso, come liquidità e titoli di Stato, continuano a offrire rendimenti deboli. “Queste sfide necessitano di un
nuovo orientamento, poiché fare affidamento su liquidità o obbligazioni non permetterà di generare il rendimento necessario ai pensionati. In realtà, ciò significa che la maggior parte degli investitori ha bisogno di un
approccio diversificato con azioni per la crescita del capitale, e liquidità o obbligazioni per coprire le necessità e tentare di limitare la volatilità all'interno del portafoglio” concludono i manager di Invesco.
Se vuoi saperne di più,
iscriviti all’evento:
https://web.cvent.com/event/491d2806-2631-4c26-ad06-5722f6d3ce83/summary?locale=it-IT&tm=LWLMfxip7JOj8Du-S9Q93mw70gU3dTNHkdrwSNB9-y4&utm_campaign=it_2022_mar_income_eng&utm_source=pardot&utm_medium=ivz_eventEmail&utm_content=NextGen-Evento&utm_term=it