Borse europee
Opa di Generali su Cattolica Assicurazioni
In una giornata senza sprint per le Borse europee in apertura, il Leone lancia un’opa totalitaria su Cattolica, che inizia gli scambi in rialzo dell’11%
31 Maggio 2021 09:47

Avvio di settimana negativo per le Borse europee. Piazza Affari ha aperto le contrattazioni leggermente sotto la parità ma è rimasta sopra quota 25mila punti. Inizio di scambi lievemente in ribasso anche per Madrid e Parigi. Francoforte ha registrato un calo dello 0,1%, mentre Londra festeggia oggi il bank holiday e rimane chiusa. Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si attesta poco sopra i 110 punti base.
La notizia di inizio settimana sui mercati riguarda Generali, che, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa Radiocor, ha lanciato un’opa totalitaria su Cattolica a 6,75 euro per azione. Il titolo della società con sede a Verona ha aperto le contrattazioni in rialzo dell’11%. La mossa permetterebbe al Leone, che possiede già il 24% di Cattolica Assicurazioni, di diventare il primo gruppo assicurativo nel mercato danni e di rafforzare la propria presenza in quello vita.
Gli occhi degli analisti sono puntati sul titolo di Atlantia. La holding deciderà durante l’assemblea di oggi se accettare o meno l’offerta da 9,3 miliardi di euro del consorzio formato da Cassa depositi e prestiti e dai fondi Blackstone e Macquarie per Aspi. Una decisione che potrebbe mettere la parola fine sulla vicenda di Autostrade per l’Italia a quasi tre anni dalla tragedia del ponte Morandi.
Sul fronte dei dati, gli investitori attendono oggi il focus sull’inflazione di maggio di Italia e Germania e la relazione annuale sul 2020 della Banca d’Italia, con il discorso del governatore Ignazio Visco. Prevista anche la pubblicazione dell’Economic Outlook dell’Ocse.
Giornata di riposo anche per Wall Street, che festeggia il Memorial Day, anche se i futures sono attivi e viaggiano tutti poco sopra la parità. Gli analisti aspettano i dati sull’occupazione statunitense di maggio, la cui pubblicazione è prevista per venerdì, con le previsioni che indicano 650mila posti di lavoro in più. Il Treasury a dieci anni offre un rendimento dell’1,584%.
Inizio di settimana contrastato per i mercati asiatici. Il Nikkei di Tokyo ha chiuso le contrattazioni in ribasso dello 0,99%, l’Hang Seng perde lo 0,1%, mentre Shanghai guadagna lo 0,2% nonostante un’intensa pressione inflazionistica che in Cina ha portato a maggio a una crescita manifatturiera ai minimi degli ultimi tre mesi e al Pmi manifatturiero più basso da febbraio. Sul fronte della pandemia, preoccupa un improvviso rialzo dei contagi nel Sud del Paese. Le autorità hanno bloccato diverse zone nella provincia del Guangdong.
Il prezzo del petrolio sui mercati internazionali sale in vista del vertice dell’Opec previsto per martedì a Vienna. Il Wti con consegna a luglio guadagna lo 0,6% a 66,73 dollari al barile. Il Brent è in rialzo dello 0,5% a 69,10 dollari al barile. Euro sostanzialmente stabile: la moneta unica vale 1,2193 biglietti verdi.
LA MOSSA DI GENERALI
La notizia di inizio settimana sui mercati riguarda Generali, che, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa Radiocor, ha lanciato un’opa totalitaria su Cattolica a 6,75 euro per azione. Il titolo della società con sede a Verona ha aperto le contrattazioni in rialzo dell’11%. La mossa permetterebbe al Leone, che possiede già il 24% di Cattolica Assicurazioni, di diventare il primo gruppo assicurativo nel mercato danni e di rafforzare la propria presenza in quello vita.
L’ASSEMBLEA DI ATLANTIA
Gli occhi degli analisti sono puntati sul titolo di Atlantia. La holding deciderà durante l’assemblea di oggi se accettare o meno l’offerta da 9,3 miliardi di euro del consorzio formato da Cassa depositi e prestiti e dai fondi Blackstone e Macquarie per Aspi. Una decisione che potrebbe mettere la parola fine sulla vicenda di Autostrade per l’Italia a quasi tre anni dalla tragedia del ponte Morandi.
I DATI DI OGGI
Sul fronte dei dati, gli investitori attendono oggi il focus sull’inflazione di maggio di Italia e Germania e la relazione annuale sul 2020 della Banca d’Italia, con il discorso del governatore Ignazio Visco. Prevista anche la pubblicazione dell’Economic Outlook dell’Ocse.
IL MEMORIAL DAY
Giornata di riposo anche per Wall Street, che festeggia il Memorial Day, anche se i futures sono attivi e viaggiano tutti poco sopra la parità. Gli analisti aspettano i dati sull’occupazione statunitense di maggio, la cui pubblicazione è prevista per venerdì, con le previsioni che indicano 650mila posti di lavoro in più. Il Treasury a dieci anni offre un rendimento dell’1,584%.
ASIA CONTRASTATA
Inizio di settimana contrastato per i mercati asiatici. Il Nikkei di Tokyo ha chiuso le contrattazioni in ribasso dello 0,99%, l’Hang Seng perde lo 0,1%, mentre Shanghai guadagna lo 0,2% nonostante un’intensa pressione inflazionistica che in Cina ha portato a maggio a una crescita manifatturiera ai minimi degli ultimi tre mesi e al Pmi manifatturiero più basso da febbraio. Sul fronte della pandemia, preoccupa un improvviso rialzo dei contagi nel Sud del Paese. Le autorità hanno bloccato diverse zone nella provincia del Guangdong.
DOMANI RIUNIONE DELL’OPEC
Il prezzo del petrolio sui mercati internazionali sale in vista del vertice dell’Opec previsto per martedì a Vienna. Il Wti con consegna a luglio guadagna lo 0,6% a 66,73 dollari al barile. Il Brent è in rialzo dello 0,5% a 69,10 dollari al barile. Euro sostanzialmente stabile: la moneta unica vale 1,2193 biglietti verdi.
Trending