La pandemia di coronavirus avrà delle significative ripercussioni sulle economie globali. Difficile stabilire oggi l’esatto impatto, ma si stima al 70% il rischio di una
recessione negli Usa e una pari probabilità di recessione globale. Cala drasticamente la domanda e rallenta l’offerta a causa del lockdown, la durata dell’emergenza sarà un fattore determinante per la ripresa.
L’ENTITÀ DELLA RECESSIONE
In questo scenario a tinte negative, dove si possono scorgere
opportunità e quali sono i rischi da evitare? “In quanto investitori bottom-up, stiamo valutando chi vedrà una distruzione temporanea della domanda seguita da un rimbalzo rispetto ai casi in cui questa subirà probabilmente un cambiamento più permanente - spiega nella sua analisi
David Polak, Investment Director per l’azionario di
Capital Group - quali supply chain si modificheranno in maniera irreversibile e quali subiranno effetti temporanei e, infine, quali cambiamenti dei comportamenti diventeranno in qualche modo permanenti”.
MEDIA E DATA CENTER OSSERVATI SPECIALI
Secondo Polak, in questo contesto sono interessanti le società di qualità che traggono vantaggio dal calo delle interazioni fisiche tra persone e le società meno colpite dal coronavirus. Tra queste possiamo trovare le
aree dei giochi, dei media, dei data center, dei magazzini e degli appartamenti nei complessi residenziali. “In generale, i nostri gestori di portafoglio e analisti ritengono che difficilmente i modelli di comportamento dei consumatori cambieranno molto per il settore dei viaggi e dell’ospitalità”, aggiunge
Polak. Solitamente accade che “con l’aumento del reddito disponibile, si guida di più, si vola di più, si fanno vacanze più lunghe e si spende di più”. Se guardiamo alle
crisi precedenti, si nota come questo megatrend, nel lungo termine, non sia stato sconvolto.
Paesi emergenti alla prova del coronavirus: i fattori da tenere d’occhio

LE OPPORTUNITÀ DA COGLIERE
Quali saranno le opportunità da monitorare? Per
Capital Group, il settore aerospaziale, le
compagnie aeree e le compagnie crocieristiche restano un’area interessante, ma forse è bene attendere ancora un po’ di tempo. “Abbiamo già assistito a grandi shock nel passato e i clienti delle compagnie crocieristiche tendono a dimenticare e a tornare un anno dopo”, si legge nell’analisi di
Capital Group. “Si tratta di un settore strutturalmente interessante perché esiste un numero limitato di fornitori, il che conferisce loro un potere di
determinazione dei prezzi sostenibile, come anche esiste un fattore demografico a supporto, con una quota significativa della popolazione più anziana che invecchia e diventa più abbiente”. E focalizzandosi nel
comparto aerospaziale, ci sono soltanto due grandi società che costruiscono aeromobili per tutto il mondo.
INTERESSANTI ANCHE E-COMMERCE E SETTORE SANITARIO
I semiconduttori e i software sono altri comparti con potere di determinazione dei prezzi. Le società di
e-commerce e social media potrebbero trarre vantaggio dall’aumento dell’utilizzo di internet. Il settore tra i più attraenti, in questo momento, è quello
sanitario. “Con il coronavirus l’attenzione verso questo settore crescerà ulteriormente - precisa
David Polak -. I nostri analisti hanno iniziato a valutare ciò che questo comporterà per i vari fornitori sanitari e le società biotecnologiche”.
NEL SETTORE FINANZIARIO, IN DIFFICOLTÀ LE BANCHE
Nel comparto finanziario, soffrono le
banche, pertanto “manteniamo cautela in quest’area”, conclude l’analista di Capital Group. “Le principali
banche americane sono meglio capitalizzate rispetto alla grande crisi finanziaria”. E hanno destinato meno capitale al market making nei mercati obbligazionari.