La parola d’ordine resta sempre
volatilità. Questa mattina le
Borse asiatiche hanno chiuso in rialzo. A tenere in scacco i mercati c’è sempre il
coronavirus e la velocità con cui aumentano i contagi ma anche gli interventi in ambito fiscale dei governi, dopo quelli delle banche centrali in politica monetaria, con la Fed che ieri ha annunciato
ulteriori misure, ma senza riuscire a convincere i mercati. Oggi le
Borse europee aprono in positivo, con
Piazza Affari a +5,45%,
Francoforte a +6,02%,
Parigi a +0,00% e
Londra a +4,21%.
IL NUOVO BAZOOKA DELLA FED
“Un ammontare illimitato di Treasuries e di mortgage-backed securities per supportare i mercati finanziari”. La
Fed comprerà asset “negli ammontari necessari” per facilitare una trasmissione efficiente della sua
politica monetaria. Solo qualche giorno fa la Banca centrale americana aveva indicato un limite di
700 miliardi per gli acquisti di asset.
“MISURE AGGRESSIVE”
La Fed ha anche annunciato nuovi programmi per la
concessione di credito per complessivi
300 miliardi di dollari, per sostenere le imprese impattate dalla sospensione delle
attività produttive. “Misure aggressive”, si legge nel comunicato diffuso dai governatori, che servirebbero per evitare di perdere posti di lavoro. Infine ha anche allargato il numero dei titoli consegnabili in garanzia. Ieri queste misure annunciate non hanno avuto un impatto positivo sui listini, ma gli i future di oggi a
Wall Street vedono con il segno più tutti i principali indici.
La Fed accende le speranze ma a Wall Street non basta

GLI APPUNTAMENTI DI OGGI
Dando uno sguardo agli eventi di oggi, in Italia alle 15 si riuniscono le Commissioni Bilancio di Camera e Senato, per l’audizione del ministro dell’Economia
Gualtieri sulle misure economiche adottate dall’esecutivo per far fronte all’
emergenza da coronavirus. Sempre oggi, l’Istat pubblica i
prezzi sulle case del quarto trimestre 2019. Attesi anche i dati relativi agli
indici Pmi di Francia, Germania, Ue e Usa.