innovazione

Ecco i settori con il più alto grado di investimenti innovativi

14 Aprile 2016 09:24

financialounge -  innovazione
, avionica, elettromedicale e meccanica. Sono questi i quattro settori che registrano il più alto grado di fiducia sugli investimenti innovativi in base all’analisi mensile dell’Indice di Fiducia sugli investimenti in innovazione tecnologica (Ifiit), accreditato presso il Ministero dello sviluppo economico e l’Agenzia dell’Innovazione, che ad aprile si è attestato a 35,2 punti in lieve calo rispetto ai 35,7 punti del mese precedente e sullo stesso livello di febbraio.

È la dimostrazione, secondo gli addetti ai lavori, che la propensione ad investire in innovazione tecnologica sembrerebbe aver raggiunto un livello di maturità ad un livello strutturale: praticamente solo un’impresa su tre pianifica progetti di miglioramento a medio e lungo termine. A parte questi quattro comparti a più alta predisposizione all’innovazione, si nota, in particolare nelle piccole imprese, la strategia di cercare di inserirsi nella scia delle cosiddette filiere virtuose (come per esempio, ma non solo, i distretti industriali), che consentono di beneficiare del «trasferimento tecnologico» per linee discendenti o parallele. Si tratta, sempre per gli analisti che hanno interpretato i dati, di uno dei tanti impatti della perdurante crisi che ha spinto molti imprenditori ad utilizzare al massimo i vecchi impianti in attesa di nuove e più promettenti indicazioni dal mercato.

Per quanto riguarda gli altri settori, emerge che quelli bancario-assicurativo, dell’energia e della moda risultano in linea al valore medio dell’indice generale mentre poco sotto tale soglia di innovazione tecnologica si posizionano le microimprese, il terziario legato al commercio e all’edilizia. Infine oltre tre quarti degli imprenditori intervistati reputa ancora alto il divario tra l’esperienza digitale italiana e quella degli altri paesi più industrializzati con cui si è chiamati a confrontarsi.

Read more:
Trending