Arabia Saudita

Idee di Investimento - Azioni - 17 agosto 2015

17 Agosto 2015 15:08

financialounge -  Arabia Saudita Europa idee di investimento mercati azionari
dizio positivo sulle Borse giapponese e europee resta confermato ma soltanto sui listini azionari del Vecchio Continente è stato adottato il pieno sovrappeso. È questa l’indicazione fornita nell’articolo “Borse, l’Europa resta la prima scelta davanti al Giappone” per il mese di agosto dalla Pictet Asset Management Strategy Unit (PSU), il gruppo di investimento responsabile delle linee guida di asset allocation in ambito azionario e obbligazionario, nonché in materia di valute e di commodity che, in parallelo, ha rivisto invece al ribasso il giudizio sulla regione Pacifico ex-Giappone escluso, poiché la recente decelerazione della Cina potrebbe penalizzare i Paesi asiatici suoi partner commerciali. “Il fascino dei listini del Vecchio Continente è aumentato ora che la Grecia e i suoi creditori sono al lavoro su un nuovo pacchetto di salvataggio che dovrebbe consentire al Paese di restare nell’area euro. Uno scenario che dovrebbe contribuire a migliorare le prospettive delle Borse europee le cui valutazioni appaiono peraltro più ragionevoli dopo la correzione degli ultimi mesi” fanno sapere gli esperti della PSU.

Anche la divisione European Equities di Natixis Global Asset Management conferma il giudizio positivo sui mercati azionari europei, alla luce del miglioramento del contesto macroeconomico in Europa. “Per quanto riguarda la nostra allocazione settoriale, privilegiamo i settori dei beni di consumo durevoli (auto, media), ma manteniamo un posizionamento neutrale sui titoli del comparto del lusso, i cui risultati sono penalizzati dall’andamento dei tassi di cambio. Manteniamo il sovrappeso dei settori sanitario/farmaceutico, bancario, delle telecomunicazioni (per il rendimento e il processo di consolidamento) e, nel comparto tecnologico, del software e dei servizi. Siamo invece neutrali su energia, materiali, beni di consumo non durevoli, assicurativo e immobiliare. Sottopesiamo i beni strumentali e le utility. Non privilegiamo particolari aree geografiche e non adottiamo un orientamento specifico in termini di capitalizzazione di mercato” fanno sapere, nell’articolo “Borse Europa, pronti ad acquistare in un’ottica opportunistica”, gli esperti della Divisione European Equities di Natixis Global Asset Management.

Sempre in tema di settori europei da preferire, il team gestionale di Anima nell’articolo“Azioni Europa, i settori preferiti ora dagli asset manager” aggiunge: “Per quanto riguarda il posizionamento dei fondi europei di Anima Sgr , l’idea resta costruttiva per il settore bancario, soprattutto in merito ai titoli delle banche dell’Area Euro, viste le attese positive sulla ripresa economica, e anche sul settore delle telecomunicazioni, alla luce dell’aumento dei consumi dei dati 4G nella divisione mobile e della continua adozione di smartphone di nuova generazione; inoltre a supportare le quotazioni nei prossimi trimestri sarà anche il tema M&A (fusioni e acquisizioni). Il giudizio, inoltre, viene confermato ancora una volta a favore del comparto farmaceutico. Visione invece ancora negativa per il comparto dei titoli industriali, dei titoli petroliferi, alla luce della continua pressione al ribasso sul prezzo del petrolio, e in generale su quello delle materie prime: basti pensare che l’oro ha toccato i minimi da cinque anni a questa parte”.

Infine, Enrico Camera, gestore del fondo GAM Star (Lux) Emerging Alpha di GAM, offre, nell’articolo “La Borsa saudita ha i margini per una crescita sostanziale” un interessante spunto di riflessione sul listino saudita che lo scorso 15 giugno ha aperto per la prima volta le contrattazioni agli investitori internazionali. “Il trend positivo del listino azionario saudita ha dato vita a un’evidente espansione dei multipli: il mercato sta trattando a un premio significativo sia rispetto alla storia recente che alla media delle valutazione complessive dei Mercati Emergenti” ha commentato Enrico Camera, gestore del fondo GAM Star (Lux) Emerging Alpha di GAM, secondo il quale l’apertura del mercato potrebbe rappresentare un significativo incremento delle opportunità d’investimento, considerando che l’Arabia Saudita rappresenta già un listino consistente che ha già in sé i margini per una crescita sostanziale. “Crediamo che per gli investitori sia necessaria cautela dinanzi alla mancanza di riforme strutturali, che ha fatto sì che l’economia continui a essere molto esposta alla debolezza dei prezzi del petrolio. Il nostro approccio rimane dunque selettivo e troviamo opportunità soprattutto nei settori della vendita al dettaglio, della distribuzione del carburante e dei trasporti, settori che, a nostro parere, dovrebbero continuare a beneficiare di una domanda interna elastica e di dinamiche competitive di supporto” avverte però Enrico Camera.

Trending