Contatti

bund

Cosa centrano i bund tedeschi con i mutui a tasso fisso italiani

19 Giugno 2015 14:30
financialounge -  bund mutui spread
financialounge -  bund mutui spread
Da metà aprile ad oggi i tassi dei bund tedeschi sono saliti tra lo 0,2% e lo 0,4%, per i titoli con scadenza fino al 2020, e fino a quasi un punto percentuale per quelli scadenza 2025. Per i possessori di governativi tedeschi questa dinamica ha provocato perdite in conto capitale piuttosto pesanti che, nel caso del titolo decennale, sono ammontate al -8,5%. Ma, se il contraccolpo forte accusato soprattutto dai possessori dei bund a medio lungo termine può essere messo in preventivo, forse non tutti sanno che il rialzo dei tassi dei governativi tedeschi ha implicazioni anche con i mutui a tasso fisso erogati in Italia.

Vediamo di scoprire insieme perché.



I saggi dei mutui a tasso fisso erogati dalle banche italiane sono calcolati in base a due parametri: lo spread bancario e l’IRS (Interest Rate Swap). Il primo è stabilito da ogni singolo istituto di credito ed è determinato in base alla forbice esistente tra i tassi attivi e quelli passivi in carico alla banca: attualmente oscilla in media intorno ai due punti percentuali. L’IRS, invece, dipende dalla durata del mutuo ed è correlato ai tassi dei titoli governativi tedeschi. L’Irs a 20 anni, per fare un esempio concreto, nel mese di aprile ha stabilito un minimo storico (in parallelo al tasso minimo di sempre del bund di pari scadenza) attestandosi allo 0,70% mentre attualmente viaggia intorno all’1,55%.


Ne deriva che, se i clienti di una banca italiana in aprile hanno potuto spuntare un mutuo ventennale a tasso fisso del 2,70%, oggi allo stesso mutuo l’istituto di credito potrebbe applicare un tasso di interesse non inferiore al 3,55%. In pratica se per un mutuo da 200 mila euro in aprile si sarebbe pagata una rata mensile di 1.080 euro (12.960 euro annui), per un mutuo di stesso importo e durata attivato oggi se ne potrebbe arrivare a pagare una da 1.170 ogni mese (14.000 euro in un anno).


Read more:
Trending