fusioni e acquisizioni
M&A, ora i riflettori si spostano sul settore energia
24 Dicembre 2014 17:10

ività di fusione e acquisizione (M&A) nel 2014 hanno registrato volumi record in tutto il mondo e in quasi tutti i settori.
Tuttavia, se le operazioni più importanti in termini di controvalori sono state quelle riguardanti il settore healthcare e biotech, nel settore oil & gas non sono mancati deal di rilevanza come quello siglato da Halliburton, compagnia petrolifera americana, che accettato di acquisire la maggioranza di Baker Hughes, un produttore di petrolio e macchinari impegnati nell’estrazione del gas naturale con sede a Houston, per 34,9 miliardi di dollari: una transazione che rappresenta l’ottava più grande tra tutte le operazioni di M&A di quest'anno.
Un deal che ha contribuito a portare il totale delle transazioni M&A nel settore oil & gas a quota 368,7 miliardi di dollari da inizio anno, quasi il doppio del valore registrato nello stesso periodo dello scorso anno (191,1 miliardi) e fissando il valore annuo più alto di sempre da quando sono iniziate le rilevazioni di M&A a livello mondiale (e cioè dal 1970).
Sono state 494 le offerte per un valore superiore al miliardo di dollari annunciate finora questo anno, cioè il numero maggiori di ogni anno a partire dal 2007, mentre le cosiddette mega offerte (cioè i deal da 10 miliardi di dollari in su) sono state ventinove.
Martedi 16 dicembre la compagnia petrolifera spagnola Repsol ha acquisito la canadese Talisman per 13 miliardi di dollari USA (compreso 4,7 miliardi di debiti): l’operazione prevede, in particolare, il pagamento di 8 dollari per azione, cioè il 75% in più della media dei prezzi del titolo Talisman degli ultimi 7 giorni prima dell’acquisto.
È l’ennesimo indizio, secondo gli addetti ai lavori, che l’attenzione degli investitori internazionali si sta rapidamente spostando verso il settore oil & gas, soprattutto dopo la forte correzione delle quotazioni dei titoli del settore a seguito del crollo del greggio: uno scenario nel quale le operazioni come quella della Repsol dovrebbero moltiplicarsi coinvolgendo anche i colossi del settore come Exxon Mobil, Royal Dutch, Chevron, Total.
Tuttavia, se le operazioni più importanti in termini di controvalori sono state quelle riguardanti il settore healthcare e biotech, nel settore oil & gas non sono mancati deal di rilevanza come quello siglato da Halliburton, compagnia petrolifera americana, che accettato di acquisire la maggioranza di Baker Hughes, un produttore di petrolio e macchinari impegnati nell’estrazione del gas naturale con sede a Houston, per 34,9 miliardi di dollari: una transazione che rappresenta l’ottava più grande tra tutte le operazioni di M&A di quest'anno.
Un deal che ha contribuito a portare il totale delle transazioni M&A nel settore oil & gas a quota 368,7 miliardi di dollari da inizio anno, quasi il doppio del valore registrato nello stesso periodo dello scorso anno (191,1 miliardi) e fissando il valore annuo più alto di sempre da quando sono iniziate le rilevazioni di M&A a livello mondiale (e cioè dal 1970).
Sono state 494 le offerte per un valore superiore al miliardo di dollari annunciate finora questo anno, cioè il numero maggiori di ogni anno a partire dal 2007, mentre le cosiddette mega offerte (cioè i deal da 10 miliardi di dollari in su) sono state ventinove.
Martedi 16 dicembre la compagnia petrolifera spagnola Repsol ha acquisito la canadese Talisman per 13 miliardi di dollari USA (compreso 4,7 miliardi di debiti): l’operazione prevede, in particolare, il pagamento di 8 dollari per azione, cioè il 75% in più della media dei prezzi del titolo Talisman degli ultimi 7 giorni prima dell’acquisto.
È l’ennesimo indizio, secondo gli addetti ai lavori, che l’attenzione degli investitori internazionali si sta rapidamente spostando verso il settore oil & gas, soprattutto dopo la forte correzione delle quotazioni dei titoli del settore a seguito del crollo del greggio: uno scenario nel quale le operazioni come quella della Repsol dovrebbero moltiplicarsi coinvolgendo anche i colossi del settore come Exxon Mobil, Royal Dutch, Chevron, Total.
Trending