commodities

Commodity, quanto contano i flussi degli ETP

24 Luglio 2014 15:20

financialounge -  commodities ETP materie prime oro
ana molto positiva quella dal 14 al 18 luglio per il mercato degli ETP (gli Exchange Traded Products, ovvero l’insieme che aggrega gli ETF, gli ETC e gli ETN) specializzati sulle commodity.

La raccolta netta è infatti ammontata a 75 miliardi di dollari ed è stata positiva in tutti i segmenti delle materie prime dall’energia (26 miliardi) ai metalli preziosi (17 miliardi), dai beni agricoli (17 miliardi) ai metalli di base (10 miliardi) fino agli ETP che investono indistintamente in tutte le commodity (6 miliardi).

L’abbattimento dell’aereo civile della Malesia sul confine tra Russia e Ucraina ha tenuto tutti gli osservatori con il fiato sospeso con contraccolpi piuttosto evidenti nella giornata di giovedi 17 luglio: poi da giorno successivo le tensioni si sono un po’ stemperate sebbene la sensazione è che il conflitto russo – ucraino ora possa davvero degenerare con pesantissime ripercussioni sui mercati internazionali.
Da qui la corsa ai beni rifugio e in particolare verso l’oro: non a caso gli ETP sul metallo giallo hanno totalizzato 13,2 miliardi di raccolta netta mensile.
Un'altra commodity molto richiesta la scorsa settimana è stata il petrolio. Sebbene le quotazioni del Brent e del WTi siano leggermente scese, la ripresa della produzione della Libia è ancora tutta da verificare, mentre le tensioni in Medio Oriente e anche quelle russo – ucraine gettano ombre sinistre sui prezzi del petrolio nelle prossime settimane: la raccolta netta degli ETP specializzati sul greggio ha accumulato 28,9 miliardi di dollari la scorsa settimana.

La scorsa settimana ha visto poi l’incremento della domanda di metalli industriali sulla scia del dato del PIL cinese (7,5% su base annua); se Pechino torna a crescere come le attese di inizio anno, anche la domanda di materie prime industriali (delle quali la Cina è il primo consumatore mondiale) tende ad aumentare: in totale 10 miliardi di dollari di sottoscrizioni nette in settimana in ETP in commodity industriali , 1,7 miliardi dei quali solo sul rame.
I flussi della scorsa sugli ETP delle commodity forniscono alcune indicazioni importanti agli investitori. Ricordiamo che le quotazioni dei mercati finanziari sono influenzate da alcuni importanti soggetti (investitori istituzionali, speculazione, fondi d’investimento) i quali a loro volta utilizzano in maniera sempre maggiore proprio gli ETP sia per le posizioni strategiche (di medio lungo termine) che, soprattutto, per quelle tattiche (di breve periodo).

I flussi della scorsa settimana indicano che per le prossime settimane gli investitori sono posizionati lunghi (cioè al rialzo) su oro, petrolio, rame e cereali: soltanto un repentino cambiamento di scenario (al momento imprevedibile ed improbabile) può far cambiare questa loro scelta tattica che, quindi, fungerà da supporto ai prezzi delle commodity sottostanti.

Trending