Asia
L’immobiliare globale può risorgere nel 2014
19 Febbraio 2014 09:17

osservano le performance dell’ultimo mese (-1,7%), degli ultimi tre mesi (-3,6%), dell’ultimo semestre (-2,1%) e dell’ultimo anno (-3,6%), si potrebbe archiviare sul nascere l’intenzione di investire nel settore immobiliare globale internazionale (in base all’indice Msci world real estate) come davvero poco attraente soprattutto alla luce di performance tutte positive, e a due cifre, che può sfoggiare invece l’Msci world (il paniere delle 5.000 aziende globali di tutti i settori).
Ma questi rendimenti si riferiscono al passato mentre nel futuro le cose potrebbero cambiare e in meglio. Innanzitutto, chi investe in un fondo come i comparti Global Property, Invesco Global Real Estate Securities Fund, FF - Global Property Fund, Schroder ISF Global Property Securities, JPM Global Real Estate Securities, può contare su una ampia diversificazione geografica che può essere ottimizzata da scelte strategiche (di medio lungo termine) e tattiche ( di più breve periodo) per migliorare il profilo di rischio / rendimento del portafoglio.
Nel 2014, per esempio, il real estate americano, che è ormai avviato ad archiviare definitivamente il lungo periodo di sottoperformance a seguito della crisi dei mutui subprime, potrebbe offrire interessanti opportunità. Stesso discorso per l’Europa sebbene, in questa area, vi siano zone in cui gli esperti individuano maggiori opportunità (Londra, la Germania e alcune scelte selettive nei paesi periferici) e altre ancora convalescenti. Senza trascurare che, in giro per il resto del mondo, dall’Asia ai paesi emergenti, gli esperti possono poi individuare occasioni di acquisto propiziate sia dalla svalutazione valutaria e sia dalla forte caduta delle quotazioni.
Ma questi rendimenti si riferiscono al passato mentre nel futuro le cose potrebbero cambiare e in meglio. Innanzitutto, chi investe in un fondo come i comparti Global Property, Invesco Global Real Estate Securities Fund, FF - Global Property Fund, Schroder ISF Global Property Securities, JPM Global Real Estate Securities, può contare su una ampia diversificazione geografica che può essere ottimizzata da scelte strategiche (di medio lungo termine) e tattiche ( di più breve periodo) per migliorare il profilo di rischio / rendimento del portafoglio.
Nel 2014, per esempio, il real estate americano, che è ormai avviato ad archiviare definitivamente il lungo periodo di sottoperformance a seguito della crisi dei mutui subprime, potrebbe offrire interessanti opportunità. Stesso discorso per l’Europa sebbene, in questa area, vi siano zone in cui gli esperti individuano maggiori opportunità (Londra, la Germania e alcune scelte selettive nei paesi periferici) e altre ancora convalescenti. Senza trascurare che, in giro per il resto del mondo, dall’Asia ai paesi emergenti, gli esperti possono poi individuare occasioni di acquisto propiziate sia dalla svalutazione valutaria e sia dalla forte caduta delle quotazioni.
Trending