Europa
Fondi immobiliari verso i 50 miliardi di euro
28 Novembre 2013 11:00

n 2013 ricco di soddisfazioni, le attese sono per un 2014 altrettanto positivo per il mercato dei fondi immobiliari. Il risparmio gestito in prodotti finanziari a contenuto immobiliare, cioè sia fondi d’investimento che REIT, Real Estate Investment Trust, ha registrato una crescita del patrimonio del 9,4% a livello globale raggiungendo i 1.860 miliardi di euro: le prospettive per il 2014 sono di un ulteriore incremento fino a toccare i duemila miliardi di euro, trainato dal crescente successo di questi strumenti in Asia.
Limitatamente al Vecchio Continente, invece, il patrimonio dei fondi immobiliari a fine anno dovrebbe attestarsi a circa 370 miliardi di euro, con una crescita del 5,1 per cento mentre in Italia, nonostante la doppia crisi immobiliare ed economica, l’incremento del patrimonio netto dell'industria dei fondi immobiliari si è posizionato al 3,5 per cento. Un aumento dovuto sia all'ingresso di nuovi fondi che a nuova raccolta o conferimenti.
Rimanendo nel nostro paese, nel 2014 si dovrebbe superare l'obiettivo dei 50 miliardi di patrimonio, anche per l'annunciato arrivo di fondi pubblici e, per la prima volta dopo anni, di fondi per i piccoli risparmiatori. Sempre per il prossimo anno, però, si profila una sfida importante: è infatti prevista le scadenza di molti fondi che, se non spostata, potrebbe rovesciare su un mercato real estate ancora molto debole una grande offerta di immobili ad uso non residenziale.
Limitatamente al Vecchio Continente, invece, il patrimonio dei fondi immobiliari a fine anno dovrebbe attestarsi a circa 370 miliardi di euro, con una crescita del 5,1 per cento mentre in Italia, nonostante la doppia crisi immobiliare ed economica, l’incremento del patrimonio netto dell'industria dei fondi immobiliari si è posizionato al 3,5 per cento. Un aumento dovuto sia all'ingresso di nuovi fondi che a nuova raccolta o conferimenti.
Rimanendo nel nostro paese, nel 2014 si dovrebbe superare l'obiettivo dei 50 miliardi di patrimonio, anche per l'annunciato arrivo di fondi pubblici e, per la prima volta dopo anni, di fondi per i piccoli risparmiatori. Sempre per il prossimo anno, però, si profila una sfida importante: è infatti prevista le scadenza di molti fondi che, se non spostata, potrebbe rovesciare su un mercato real estate ancora molto debole una grande offerta di immobili ad uso non residenziale.
Trending