BlackRock
Bond societari, la selezione fa la differenza
7 Novembre 2013 08:00

o performance da inizio anno non è stata certo esaltante in assoluto (+2,83% al 22 ottobre) ma lo diventa se messa a confronto con quella dell’indice generale dei fondi obbligazionari (+1,62%).
Resta il fatto che i fondi obbligazionari corporate bond investment grade euro continuano a regalare ottime soddisfazioni agli affezionati sottoscrittori: +4,71% negli ultimi 12 mesi (contro il +2,63% dell’indice generale dei fondi obbligazionari), +12,32% nel triennio (a fronte di un +9,05% della media dei fondi a reddito fisso) e +29,6% nei 5 anni (oltre 10 punti percentuali in più del 18,46% dei fondi obbligazionari in generale).
Ma ora le cose si fanno molto più difficili per i gestori. I rendimenti dei corporate bond europei si sono infatti ulteriormente ridotti: un anno fa un bond societario industriale con scadenza 3-5 anni rendeva in media l’1,87% conto l’1,75% attuale e uno finanziario il 2,56% contro l’1,99% ricavabile ora sul mercato. Ne deriva che un eventuale rialzo dei tassi di interesse avrebbe un impatto non indifferente sui portafogli, come, peraltro, si è potuto constatare tra maggio e giugno con perdite che hanno sfiorato i tre punti percentuali.
Ecco perché la differenza la farà sempre di più la qualità della selezione dei titoli in portafoglio che dovranno garantire la più ampia diversificazione per settore, emittente, scadenza e rendimento. Una expertise che solo i gestori di elevato standing qualitativo possono garantire come quelli dei comparti Invesco Euro Corporate Bond, Vontobel Eur Corporate Bond Mid Yield, Pioneer Euro Corporate Bond, Morgan Stanley Euro Corporate Bond, BlackRock Euro Corporate Bond e Fidelity Euro Corporate Bond.
Resta il fatto che i fondi obbligazionari corporate bond investment grade euro continuano a regalare ottime soddisfazioni agli affezionati sottoscrittori: +4,71% negli ultimi 12 mesi (contro il +2,63% dell’indice generale dei fondi obbligazionari), +12,32% nel triennio (a fronte di un +9,05% della media dei fondi a reddito fisso) e +29,6% nei 5 anni (oltre 10 punti percentuali in più del 18,46% dei fondi obbligazionari in generale).
Ma ora le cose si fanno molto più difficili per i gestori. I rendimenti dei corporate bond europei si sono infatti ulteriormente ridotti: un anno fa un bond societario industriale con scadenza 3-5 anni rendeva in media l’1,87% conto l’1,75% attuale e uno finanziario il 2,56% contro l’1,99% ricavabile ora sul mercato. Ne deriva che un eventuale rialzo dei tassi di interesse avrebbe un impatto non indifferente sui portafogli, come, peraltro, si è potuto constatare tra maggio e giugno con perdite che hanno sfiorato i tre punti percentuali.
Ecco perché la differenza la farà sempre di più la qualità della selezione dei titoli in portafoglio che dovranno garantire la più ampia diversificazione per settore, emittente, scadenza e rendimento. Una expertise che solo i gestori di elevato standing qualitativo possono garantire come quelli dei comparti Invesco Euro Corporate Bond, Vontobel Eur Corporate Bond Mid Yield, Pioneer Euro Corporate Bond, Morgan Stanley Euro Corporate Bond, BlackRock Euro Corporate Bond e Fidelity Euro Corporate Bond.
Trending