Europa
L’industria del mattone gestito
20 Giugno 2013 08:00

rimonio dei fondi immobiliari in tutto il mondo ha toccato a fine 2012 quota 1.700 miliardi di euro con un incremento di circa il 10% rispetto al 2011. E, in base alle prime stime disponibili, anche nel 2013 dovrebbe proseguire su questo trend. Il settore è suddiviso in REITS (Real Estate Investment Trusts), a cui fa capo il 76% del totale, e in fondi immobiliari, che valgono il restante 24% del mercato.
In Europa si calcola siano operativi circa 1.400 veicoli immobiliari per un patrimonio di 620 miliardi di euro, che equivalgono al 36,5% del totale, in aumento rispetto al 32,7% del 2011. E in Italia? Gli ultimi dati disponibili parlano di 370 fondi immobiliari disponibili (erano 358 a fine 2012 e 312 nel 2011), con un Net Asset Value di bilancio di 38,1 miliardi di euro (in aumento rispetto ai 37 miliardi di dicembre 2012) e con un patrimonio immobiliare detenuto direttamente di 49 miliardi di euro, il 3,6% in più rispetto ai 47,3 miliardi del 2012.
In termini di tipologie di immobili in portafoglio ai fondi italiani, la quota maggiore spetta agli uffici (62%): seguono gli immobili del settore residenziale (18%), quelli di sviluppo (10%) e, con il 5% ognuno, il residenziale e la logistica.
In Europa si calcola siano operativi circa 1.400 veicoli immobiliari per un patrimonio di 620 miliardi di euro, che equivalgono al 36,5% del totale, in aumento rispetto al 32,7% del 2011. E in Italia? Gli ultimi dati disponibili parlano di 370 fondi immobiliari disponibili (erano 358 a fine 2012 e 312 nel 2011), con un Net Asset Value di bilancio di 38,1 miliardi di euro (in aumento rispetto ai 37 miliardi di dicembre 2012) e con un patrimonio immobiliare detenuto direttamente di 49 miliardi di euro, il 3,6% in più rispetto ai 47,3 miliardi del 2012.
In termini di tipologie di immobili in portafoglio ai fondi italiani, la quota maggiore spetta agli uffici (62%): seguono gli immobili del settore residenziale (18%), quelli di sviluppo (10%) e, con il 5% ognuno, il residenziale e la logistica.
Trending