Archivio Notizie

Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza

Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.

Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.

Totale notizie trovate: 20806

  • Amundi in trattativa esclusiva per l’acquisizione di Lyxor da Société Générale
    Amundi in trattativa esclusiva per l’acquisizione di Lyxor da Société Générale 7 Aprile 2021

    Una volta completata l’operazione, Amundi diventerà leader europeo nel segmento ETF con un patrimonio complessivo di 142 miliardi di euro, pari al 14% del mercato Nuova importante operazione di acquisizione nel mondo del risparmio gestito. Amundi, prima società di gestione del risparmio in Europa con 1.700 miliardi di euro di…

  • Via libera ai vaccini nelle aziende, ecco come funzionerà
    Via libera ai vaccini nelle aziende, ecco come funzionerà

    Si parte a maggio. Adesione volontaria per aziende e lavoratori, la somministrazione prescinde dalle fasce d’età. Il ministro Orlando: “Accordo perfettibile” Protocollo firmato, con i vaccini in azienda si parte a maggio. L’intesa tra governo, imprese e sindacati sull’aggiornamento del Protocollo per la sicurezza ed il contrasto al Covid-19 è…

  • Invesco: ecco come cogliere le opportunità della crescita cinese
    Invesco: ecco come cogliere le opportunità della crescita cinese

    Le gemme nascoste in Cina sono da ricercare, secondo Justin Leverenz (Invesco), in molteplici società di svariati settori, tra cui ristoranti, assicurazioni, hotel, sanità, bevande, e-commerce, fintech e logistica La crescita impetuosa dell’economia cinese ha prodotto un ampio universo di interessanti opportunità d’investimento. Un contesto che ha favorito una certa…

  • Sterlina tonica nel post Brexit, ma destino incerto sul lungo termine
    Sterlina tonica nel post Brexit, ma destino incerto sul lungo termine 6 Aprile 2021

    Ethenea sottolinea che a 100 giorni dalla Brexit il Regno Unito registra ripercussioni crescenti per le barriere non tariffarie e nella finanza, mentre il pound nonostante il recupero resta lontano dai livelli pre-Brexit Da inizio gennaio il Regno Unito ha lasciato per sempre l’UE, diventando così un paese terzo e alterando profondamente le relazioni con l’Unione e le possibilità di accesso al mercato unico. 100 giorni dopo, è chiaro che la Brexit sta causando cambiamenti economici di vasta portata, che sembrano destinati a durare nel tempo. Lo sottolinea in un commento Volker Schmidt, Senior Portfolio manager di Ethenea Independent Investors, che cita le ultime proiezioni della Commissione europea, secondo cui la Brexit costerà all’economia britannica più di 40 mld di sterline entro fine del 2022, pario a circa il 2,25% del PIL. PESANO GLI ADEMPIMENTI BUROCRATICI Per gli stati dell’UE invece la perdita media stimata è solo circa lo 0,5%. Secondo Ethenea, a pesare sull’economia britannica sono, in particolare, le condizioni commerciali dell’accordo. Anche se l’accordo di libero scambio esclude la possibilità di dazi, il carico burocratico sta aumentando notevolmente, con le aziende britanniche che devono dimostrare che le merci esportate nell’UE sono state prodotte prevalentemente nel Paese, cosa non facile in un’economia globalizzata, con catene di produzione complesse. Ethenea cita anche i controlli sanitari e di sicurezza, l’Iva sulle importazioni e altri intralci al commercio. LONDRA PERDE TERRENO COME CENTRO FINANZIARIO Molte aziende, soprattutto piccole e medie, non sono in grado di affrontare a nuova situazione e hanno temporaneamente sospeso le esportazioni, soprattutto nel caso dei produttori di pesce, carne e prodotti lattiero-caseari. Inoltre, prosegue l’analisi di Ethenea, Londra continua a perdere terreno come centro finanziario: praticamente da un giorno all’altro, il trading azionario si è spostato in Europa continentale, in particolare ad Amsterdam e Parigi, mentre il trading di derivati è in larga parte migrato a New York. Il colosso del settlement, Euroclear, ha recentemente completato il trasferimento a Bruxelles di circa 50 titoli irlandesi, per un valore di circa 100 mld di euro, prima gestiti a Londra. CAMBIAMENTI SOLO AGLI INIZI Secondo Ethenea, i cambiamenti imposti dalla Brexit sono solo agli inizi. Per evitare controlli alle frontiere tra Irlanda del Nord e Repubblica d’Irlanda, l’accordo con l’Unione Europea prevede che le regole del mercato unico continuino ad applicarsi all’Irlanda del Nord. Ora, però, Londra ha esteso unilateralmente il periodo di proroga, cosa considerata dalla UE una violazione che sta portando davanti alla Corte di giustizia europea. Se questa dovesse pronunciarsi a favore dell’UE, potrebbero essere imposte sanzioni, facendo diventare il clima tra Londra e Bruxelles sempre più teso. STERLINA AL TEST DELLA TENUTA NEL LUNGO TERMINE Il tutto ha ovviamente un impatto sulla sterlina, ancora lontana dai livelli pre-Brexit nonostante il notevole recupero sull’euro da inizio anno. Secondo Ethenea questo è certamente dovuto in parte al successo della campagna vaccinale nel Regno Unito, oltre che al venir meno dell’incertezza che circondava la Brexit. Ma la ripresa della sterlina è partita da livelli storicamente estremamente bassi e i livelli pre-Brexit di oltre 1,40 euro restano lontani. Nel breve termine, la forza della sterlina potrebbe acquisire ulteriore slancio, ma nel lungo termine, conclude Ethenea, resta da vedere se Londra può trarre un vantaggio economico sostenibile dalla sovranità apparentemente riconquistata e dal vantaggio sui vaccini.

  • Il debito per infrastrutture protegge dai tassi zero: ecco per quale ragione
    Il debito per infrastrutture protegge dai tassi zero: ecco per quale ragione

    Schroders sottolinea i migliori rendimenti che offre e segnala dove l’investitore può trovare le migliori opportunità in Europa e soprattutto in Gran Bretagna, per effetto delle privatizzazioni degli anni 80-90 I tassi zero hanno spinto ai massimi i mercati azionari e ai minimi i rendimenti del debito, con quasi un…

  • Perché con Biden le migliori opportunità in Cina sono tecnologia, sanità e auto
    Perché con Biden le migliori opportunità in Cina sono tecnologia, sanità e auto

    Secondo Christopher Thomsen (Capital Group) lo scenario prevedibile è un mondo sempre più diviso in due sistemi separati: uno incentrato sulla Cina e l’altro sugli Stati Uniti e i loro alleati Uno dei grandi interrogativi per gli investitori internazionali riguarda se e come cambieranno le relazioni tra Washington e Pechino…

  • Oltre 700 milioni di utenti per il settore dei videogiochi in streaming
    Oltre 700 milioni di utenti per il settore dei videogiochi in streaming

    È la previsione del Global Esports and Live Streaming Market Report per il 2021. Nel 2024 il numero sarà superiore ai 920 milioni Il pubblico globale dei giochi in live streaming raggiungerà 728,8 milioni di persone entro la fine del 2021, in aumento del 10% rispetto al numero di spettatori…

  • Pictet: difficile che il Bitcoin possa diventare uno strumento di investimento
    Pictet: difficile che il Bitcoin possa diventare uno strumento di investimento

    Secondo Luca Paolini, Chief Strategist di Pictet Asset Management, le criticità che caratterizzano il Bitcoin sono ancora molte, a partire dalla sostenibilità del mining A metà marzo il Bitcoin ha superato per la prima volta quota sessantamila dollari e, ormai da qualche giorno, è intorno ai 58mila dollari. Questa recente…

  • BlackRock: ecco le azioni su cui puntare ora
    BlackRock: ecco le azioni su cui puntare ora

    Nel suo outlook trimestrale BlackRock indica i temi più importanti per l’investitore e individua la chiave principale nella capacità delle aziende di generare utili I mercati azionari sono entrati nel secondo trimestre cominciando ad adattarsi all’idea di una crescita post-Covid, che vedrà le aziende in grado di produrre più utili…

  • Spazio ai temi di investimento legati alla ripresa
    Spazio ai temi di investimento legati alla ripresa

    Mentre nel private banking sembra aumentare la prudenza, il trend di fondo resta positivo per gli asset di rischio. Con le riaperture opportunità nelle banche e nei ciclici e nei settori rimasti indietro TREND POSITIVO PER GLI ASSET A RISCHIO Secondo l’analisi di Michael Blümke, Senior Portfolio Manager di Ethenea…