Le famiglie italiane sono storicamente tra le più propense all’investimento immobiliare. Non a caso oltre il 75% di esse è proprietario almeno della prima casa di residenza. Tuttavia, nonostante questa particolarità, c’è la tendenza all’acquisto di immobili senza il ricorso a mutui e prestiti. In base ai dati disponibili a…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 20320
-
Molte case, pochi mutui 22 Agosto 2013
-
L’Alleanza del Pacifico guarda lontano
Raggiungere un’area di libero scambio dove persone, merci e capitali si possano muovere liberamente. È questo l’obiettivo della “Alleanza del Pacifico”, cioè l’accordo commerciale, che ha appena compiuto un anno, tra Messico, Cile, Perù e Colombia. E, considerando che il primo bilancio parla di libera circolazione dei beni e servizi…
-
La terza onda 21 Agosto 2013
Gli investitori in vacanza al mare potrebbero provare una singolare sensazione osservando i surfisti che tentano di cavalcare le onde: immaginare di essere i protagonisti sui mercati finanziari nel cogliere la prossima serie di “onde” di mercato. Fuor di metafora, il consiglio agli investitori è quello di tenere gli occhi…
-
Private equity, piccolo è bello
L’occasione è stata la presentazione a Londra dei dati AIFI, l’Associazione Italiana del Private Equity e del Venture Capital, dai quali emerge un nuovo corso per l’industria del private equity italiano dopo un biennio molto difficile. Nel 2012, a fronte di una raccolta di 1,35 miliardi di euro (+29% rispetto…
-
I titoli per il real estate USA
Gli ultimi report, relativi a un’indagine su 52 aree metropolitane degli Stati Uniti, mostrano segnali di una forte ripresa del settore immobiliare in tutti gli Stati Uniti. Al punto che la domanda spesso non riesce a trovare la copertura adeguata: infatti, il numero di mesi degli immobili sul mercato si…
-
La Bank of England resta ferma sui tassi di interesse 20 Agosto 2013
In occasione dell’ultima riunione monetaria, risalente al primo agosto scorso, la Bank of England (BoE) ha mantenuto lo status quo sui tassi di interesse chiave, che sono così rimasti al minimo storico pari allo 0,5 per cento. Nella stessa occasione, inoltre, la BoE, guidata dal neo numero uno Mark Carney,…
-
L’industria del Risparmio – 19 agosto 2013
I fondi d’investimento ad indirizzo azionario più diffusi sono di norma specializzati su aree geografiche (America, Asia, Europa etc.), piuttosto che su settori di Borsa (energia, tecnologia, beni di consumo etc.) piuttosto che su singoli Paesi o specifiche tipologie di azioni (large cap, mid cap, small cap etc.) o stili…
-
Irlanda tra luci e ombre
Nonostante l’ottimo momento dei titoli di Stato italiani che nell’ultimo mese sono riusciti a ridurre drasticamente lo spread verso i titoli governativi di Berlino, i tassi di interesse dei titoli di stato irlandesi sono più contenuti dei nostri. Quelli a 10 anni, per esempio, non pagano più del 3,90% contro…
-
La fiducia dei gestori sull’Europa
Nonostante la già buona performance da inizio anno (+9,54% al 16 agosto per l’indice Stoxx 600 Europa e +10,75% per l’indice Eurostoxx), cresce la fiducia dei gestori di fondi azionari per i listini europei. In base a un recente sondaggio condotto da una importante banca d’affari americana in collaborazione con…
-
L’Europa senza il Regno Unito
Quando si parla di Europa si includono tutti i paesi che geograficamente ne fanno parte. In finanza, però, qualche volta si parla di Europa escluso Uk: l’intenzione non è affatto punitiva nei confronti del Regno Unito ma, al contrario, vuole offrire all’investitore una ulteriore opportunità di scelta per modellare il…