La strada maestra per investire in Borsa nel medio lungo termine è rappresentata da un buon fondo azionario; l’alternativa, invece, è costituita da un fondo bilanciato, magari di nuova generazione, capace di controllare il rischio nel tempo ed evitare eccessivi sbilanciamenti verso il capitale di rischio. Ma esiste anche una…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 20322
-
La terza via per la Borsa 26 Settembre 2013
-
Le prospettive del mercato americano 25 Settembre 2013
Mercoledì scorso la Federal Reserve ha sorpreso i mercati, rinunciando, almeno per il momento, ad avviare il tapering. La maggior parte degli osservatori (noi compresi) si aspettavano che la banca centrale iniziasse un modesto rallentamento del ritmo di acquisti dei titoli del Tesoro USA: ecco perché la decisione della Fed…
-
Pictet lancia un nuovo comparto
Pictet Asset Management, la divisione di asset management della banca privata svizzera Pictet & Cie, amplia la gamma di prodotto con l’autorizzazione in Italia del nuovo comparto Pictet-Multi Asset Global Opportunities (MAGO). Il Comparto investe con un approccio bilanciato flessibile su tutte le asset class, regioni geografiche, settori e stili…
-
Quotazioni della gomma in caduta da tre giorni
Terzo giorno di caduta delle quotazioni della gomma dopo che l’indice di fiducia dei consumatori americani è arretrato nel mese di settembre e l’economia cinese ha rallentato durante questo trimestre. In particolare, il contratto per la consegna febbraio sul Tokyo Commodity Exchange ha perso il più 1,9 per cento a…
-
SdR – dal 26 al 28 marzo edizione 2014
Si scaldano i motori per il Salone del Risparmio 2014, l’unico evento italiano dedicato al risparmio gestito. I lavori per la nuova edizione sono già in piena attività e Assogestioni, l’associazione italiana dei gestori del risparmio, annuncia che la manifestazione si terrà a Milano il 26, 27 e 28 marzo…
-
La Fed è un gigantesco hedge fund
La definizione, sicuramente provocatoria ma per molti versi non priva di concretezza, l’ha pronunciata il noto finanziare americano Warren Buffett che proprio venerdi scorso ha avuto modo di affermare che la Banca Centrale USA è “il più grande hedge fund della storia”. Ma, al di là dello scalpore di un…
-
A luglio gli obbligazionari tornano positivi in Europa
A luglio i fondi Ucits hanno invertito la rotta: dopo riscatti per 65 miliardi a giugno, la domanda ha portato la raccolta di luglio in positivo per 36 miliardi di euro. Lo rivelano i dati di Efama, l’associazione europea di categoria: il risultato, spiega Efama, “può essere attribuito al buon…
-
La Abeconomics cerca capitali internazionali
Quando si parla di Abenomics si pensa subito al deprezzamento dello yen con l’obiettivo di incentivare l’export nipponico continuamente minacciato da quello cinese, oppure alla politica monetaria ultra espansiva della Banca del Giappone per aumentare l’inflazione tanto da raggiungere e mantenere la soglia del 2% ed uscire dalla situazione di…
-
Elezione Merkel e decisioni Fed: i prossimi scenari sui mercati 24 Settembre 2013
La rielezione di Angela Merkel? “Un elemento di continuità nelle politiche europee.”La decisione della Fed di congelare la riduzione dell’acquisto dei titoli del Tesoro Usa (il cosiddetto tapering)? “Sposta solo nel tempo le nuvole che si stanno addensando sul mercato obbligazionario.” La pensa così, in estrema sintesi, Paolo Federici, Managing…
-
Adesso è tempo di investire nell’azionario europeo
“È tempo di investire nell’azionario europeo”. Parola di Martin Skanberg, Fund Manager dell’European Equities team di Schroders, che fa notare che i listini del Vecchio continente negli ultimi mesi sono stati supportati dalle dichiarazioni, risalenti all’estate del 2012, del numero uno della BCE, Mario Draghi, che aveva garantito che avrebbe…