Con i tassi di interesse della Fed vicini allo zero e con i default (fallimenti) aziendali ai minimi storici, i fondi distressed hanno avuto difficoltà negli ultimi tempi ad investire. Ma ora questi fondi, specializzati sui titoli obbligazionari dei debitori in difficoltà, stanno fiutando la possibilità di una rivincita. Un…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 21168
-
Fondi distressed pronti a sfruttare le nuove opportunità 4 Settembre 2014
-
Momento di luci e ombre per la Svizzera
Nuvole anche sui cieli della Svizzera. Lo “Stato-scatoletta”, uno scrigno nel cuore dell’Europa racchiuso tra cime e ghiacciai, finora era considerato immune alla crisi e alla contrazione economica. I Cantoni invece si sono svegliati ieri con una brutta sorpresa: nel secondo trimestre il PIL è a zero e la crescita…
-
La reazione dei mercati alla normalizzazione dei tassi Fed
Tra i tanti punti in agenda, gli investitori stanno ponendo una crescente attenzione alle decisioni delle principali banche centrali mondiali (in primis Fed e BCE) in tema di politica monetaria con un particolare focus per quelle relative alla bassa inflazione (o, addirittura, alla deflazione) e agli stimoli alla crescita economica.…
-
Manifestazioni pro democrazia invadono Hong Kong
Hong Kong sta vivendo giorni tumultuosi, assediata da migliaia di voci di protesta che esortano il governo cinese a prendere scelte politiche d’impronta democratica. L’ingente ondata di dissensi da parte del gruppo di attivisti pro democrazia si è abbattuta sulla città in seguito alla notizia annunciata domenica scorsa dal Comitato…
-
Le sanzioni alla Russia spaventano anche l’Europa 3 Settembre 2014
È un momento particolarmente difficile per la valuta russa, che ad oggi registra il livello più basso mai segnato nei confronti del dollaro statunitense. La moneta ha segnato una nuova battuta d’arresto a seguito delle dichiarazioni di sabato da parte dell’Unione Europea, che si è detta pronta ad applicare nuove…
-
Il business delle sofferenze cedute diventa europeo
Non è soltanto una priorità per gli istituti di credito italiani quella di ridurre l’esposizione ai crediti incagliati e ai prestiti deteriorati come è stato spiegato nell’articolo “Banche, grandi manovre per ridurre gli attivi a rischio”. Il fenomeno, infatti, assume ogni giorno connotati sempre più europei con i più grandi…
-
Perché domani Draghi potrebbe deludere i mercati
La riunione di domani della Banca Centrale Europea potrebbe scontentare i mercati. È questa la conclusione a cui giunge Azad Zangana, European Economist di Schroders, in vista del meeting BCE. “Sebbene gli ultimi discorsi di Draghi abbiano effettivamente mostrato un tono “da colomba”, ci è difficile pensare che la BCE…
-
India in rinascita?
L’India guarda avanti.Il balzo del PIL del secondo trimestre a +5,7% potrebbe avviare un boom contro l’andamento stagnante dei precedenti trimestri: la tigre asiatica raggiunge il miglior risultato degli ultimi due anni. Se si tratti di un momento o di un cambiamento non è semplice da stabilire. Molto probabilmente il…
-
Consulenti finanziari, riparte la stagione eventi di Schroders
Ben 45 incontri in un mese. È quanto prevede il nuovo calendario autunnale degli eventi di Schroders dedicati ai consulenti finanziari italiani dal 9 settembre al 9 ottobre, dopo aver incontrato 2.000 promotori finanziari e private banker nella prima metà dell’anno. Una stagione che verrà anticipata dall’Happy Hour col Gestore,…
-
Bilanci aziende secondo trimestre, confronto Europa – USA
Esaminando le trimestrali delle aziende europee e americane emergono almeno cinque punti di riflessioni utili per gli investitori. Sebbene la stagione dei bilanci del secondo trimestre 2014 non sia ancora finita, ben il 92% delle imprese europee e il 97% di quelle statunitensi hanno già pubblicato i dati. Dallo scorso…