È stato l’inizio d’anno più lento a partire dal 2010 per i volumi internazionali relativi ai bond dei mercati emergenti. In totale, l’emissione di debito emerging sul mercato internazionale è crollata del 34,8 per cento rispetto allo stesso periodo di un anno prima facendo segnare, per l’appunto, l’inizio d’anno più…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 21187
-
Debito emergente, meno emissioni più appeal 20 Marzo 2015
-
Chi vince la sfida convenienza tra azioni e bond
Uno dei punti fermi della stragrande maggioranza degli asset manager è la convinzione che le obbligazioni siano care. Secondo molte case d’investimento, pur tenendo nel dovuto conto il particolare contesto attuale caratterizzato dalla cosiddetta “repressione finanziaria” ad opera delle banche centrali, della disinflazione, della crescita positiva ma meno brillante rispetto…
-
Beni reali, perché piacciono tanto agli istituzionali
Dalle attività immobiliari (debito immobiliare, titoli immobiliari privati, fondi comuni di investimento immobiliare e REIT) alle infrastrutture (titoli di debito e azionari relativi, per esempio, a centrali elettriche e a strade a pedaggio, che generano flussi di cassa, fornendo servizi essenziali), dalle materie prime fino al legname e ai terreni…
-
Settore Difesa europeo, ecco chi ha margini di crescita
Le revisioni sugli utili per azione delle società europee attive nel comparto della difesa saranno probabilmente più significativi per le imprese che possiedono alcune o tutte le seguenti caratteristiche: a) esposizione verso i mercati emergenti «amici» in crescita come India, Brasile e Indonesia; b) player locali o di nicchia con…
-
Tassi Fed, non si può escludere il primo rialzo a settembre
“Dal nostro punto di vista, la tempistica del primo rialzo dei tassi è una questione su cui è molto difficile prendere posizione. Il mercato del lavoro continuerà a migliorare, con la disoccupazione che dovrebbe ulteriormente ridursi” commenta così l’ultimo comunicato della Federal Reserve Keith Wade, Chief Economist & Strategist, Schroders,…
-
Profitti azionari Europa, perché le medie non dicono tutto 19 Marzo 2015
Il report è a cura degli analisti di Thomson Reuters ed è datato 12 marzo quando l’indice Stoxx600 delle Borse europee segnava 395,36 punti, a cui corrispondeva un rialzo del 15,4% da inizio anno. E contiene una serie di dati importanti relativi al mercato azionario del Vecchio Continente soprattutto per…
-
Più soldi in tasca agli operai giapponesi
In Giappone salgono le paghe, l’aumento più forte dal 2002. Toyota, Nissan, Hitachi e altri colossi industriali hanno concesso un aumento mensile di 4.000 yen, oltre l’un per cento dello stipendio base, meno dei 6.000 chiesti dai sindacati, che però diventa un aumento del 3 per cento se si considerano…
-
Concentrarsi sugli impatti positivi della energia a basso costo
Un contesto macroeconomico positivo per gli asset maggiormente esposti al rischio, favoriti piuttosto che frenati dai bassi livelli di inflazione. È questo lo scenario delineato dagli esperti di Goldman Sachs Asset Management (GSAM) che, di conseguenza, ribadiscono la preferenza verso le azioni pro-cicliche dei Mercati Sviluppati, mantengono in parte il…
-
Vent’anni d’esperienza in Italia insieme ai risparmiatori
Per un gruppo specializzato nell’asset management a vocazione internazionale con ben 211 anni di storia, vent’anni potrebbero sembrare poco più che una parentesi. Ma i 20 anni, dall’avvio delle attività nel 1995 ad oggi, nel nostro paese rappresentano per Schroders una tappa importante sia per sottolineare la posizione di leadership…
-
Bond area dollaro, perché sovrappesare gli inflation linked
Le tesi sull’inflazione statunitense sono oggetto di vivaci discussioni, anche alla luce del fatto che dallo scoppio della crisi finanziaria globale i dati relativi alla dinamica dei prezzi al consumo non sono mai stati così importanti come oggi. Due le convinzioni in contrapposizione tra loro: la tesi della reflazione e…