“I portafogli bilanciati classici hanno garantito negli ultimi 15 anni rendimenti di un certo interesse, capaci di soddisfare le esigenze di molti risparmiatori. Ma, alla luce degli attuali tassi obbligazionari e delle prospettive di mercato, riteniamo sia raccomandabile dedicare una quota non secondaria alle strategie alternative” ha avuto modo di…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 20697
-
Portafogli bilanciati, ecco come aumentarne l’efficienza 11 Febbraio 2016
-
High yield, un’asset class con ragionevoli livelli di reddito
Se si osservano gli attuali livelli di rendimento offerti dai titoli high yield si constata che lo spread rispetto ai titoli di stato è davvero molto ampio: in base all’indice Barclays Pan European high yield, la cedola media si attesta al 6,17%. Tuttavia, sebbene si tratti di livelli di rendimento…
-
Azionario Europa, una tesi d’investimento 2016 che resta valida
Indice Stoxx 600 europeo: -13,8% da inizio anno fino a ieri. Indice Eurostoxx della zona euro: -14,3% nello stesso arco di tempo. Basterebbero questi due dati a spiegare perché l’avvio del 2016 è il peggiore in Borsa in Europa negli ultimi 40 anni. Ma, l’aspetto più sconcertante, è che tale…
-
Diversified Alpha Plus Fund – 31 gennaio 2016 10 Febbraio 2016
•Nella seconda metà del mese, in un clima di generale pessimismo degli investitori, gli attivi di rischio si sono mossi al rialzo. L’indice S&P 500 ha guadagnato +3,2% e l’azionario globale +2,% in dollari Usa. Le materie prime hanno messo a segno un rialzo, con il settore petrolifero in testa…
-
EticAcademy, ecco le finalità dell’accademia di formazione
L’inaugurazione ufficiale di EticAcademy, il nuovo centro di formazione di Etica Sgr, ha visto la presenza di una personalità davvero speciale: Kailash Satyarthi, un attivista indiano, premiato con il Nobel per la pace nel 2014 assieme alla pakistana Malala Yousafzai, per la comune lotta a favore dell’istruzione e della salvaguardia…
-
Azioni, approccio contrarian ma focalizzato sulle valutazioni
“La ragione per cui siamo così concentrati sulle valutazioni è dovuta al fatto che, nel lungo termine hanno dimostrato di avere un’elevata correlazione con i rendimenti degli investimenti. Quest’approccio si contrappone alla focalizzazione su fattori (quali, per esempio, la crescita del PIL), che storicamente hanno invece evidenziato legami quasi inesistenti…
-
Lusso, le trimestrali confermano la solidità del settore
I brand del lusso vantano una buona gestione, realizzano margini e profitti di rilevanti e generano una quantità consistente di free cash flow e dividendi crescenti. Questo trend, secondo Scilla Huang Sun, responsabile delle strategie azionarie sul lusso di GAM, dovrebbe continuare, come testimoniato dal caso di LVMH (il colosso del settore…
-
Tassi USA, l’influenza della Fed sulle valute emergenti
Dopo un 2015 chiuso in ribasso per alcune ma non tutte le valute emergenti, il nuovo anno si è aperto all’insegna della contrazione diffusa dei fixing per tutte le divise emerging market. Infatti dal primo gennaio allo scorso 5 febbraio, dal real brasiliano (-1,7% rispetto all’euro) alla lira turca (-2,5%),…
-
Obbligazioni high yield, il segmento europeo brilla di più di quello USA
“Alla fine del 2015, per il quarto anno consecutivo, il segmento obbligazionario high yield europeo ha superato il rendimento dell’high yield USA. Ci aspettiamo che il trend continui sulla base di diversi fattori fondamentali e di valutazione” sostiene Peter Aspbury, Portfolio Manager di J.P. Morgan Asset Management, che continua a…
-
Perché gli investitori dovrebbero mantenersi freddi in questo scenario
Quando a dicembre gli indici di Borsa europei sono scesi di oltre cinque punti percentuali, diversi investitori e asset manager hanno aumentato l’esposizione all’equity europeo. Ma dopo le prime due settimane di gennaio durante le quali le piazze finanziarie del Vecchio Continente hanno lasciato sul parterre altri 10 punti percentuali…