Gli asset in gestione degli ETP (Exchange Traded Note, cioè l’insieme aggregato di ETF, ETC e ETN) di tipo short & leverage (S&L) hanno raggiunto la quota record di 61,3 miliardi di dollari a fine febbraio 2014: si tratta di un controvalore del 3,7% superiore a quello di fine gennaio…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 20618
-
ETP a leva a quota 61 miliardi 18 Marzo 2014
-
Alibaba non è una semplice IPO
L’IPO di Alibaba è qualcosa di più complesso, che va oltre i numeri da capogiro. Ad essere quotato in Borsa infatti è l’intero “Sistema Alibaba”. Trovare un metro di paragone nel definire Alibaba è cosa complessa, qualcuno lo definisce un mix tra Amazon, eBay, PayPal ed un pizzico di Google.…
-
I mercati emergenti restano una fonte di incertezza
La crisi tra Russia e Ucraina ricorda agli investitori che la instabilità politica è tradizionalmente uno dei rischi principali dell’investimento nei paesi emergenti. E per questo, nonostante le valutazioni degli indici degli emerging markets siano molto basse, non sembrano ancora esserci le condizioni sufficienti ad attrarre gli investitori che preferiscono…
-
La Croazia non ricorrerà al FMI
Si stima che la Croazia nel 2014 avrà necessità di reperire risorse finanziarie pari a 9,6 miliardi di dollari per coprire il deficit di bilancio e per il debito in scadenza. Tuttavia, in virtù di un sistema bancario sufficientemente solido e delle disponibilità dei fondi pensione, non ci dovrebbero essere…
-
2014 da record per i corporate bond USA 17 Marzo 2014
Il debito corporate investment grade denominato in dollari USA ha totalizzato finora da inizio anno emissioni complessive per 236,6 miliardi di dollari, in crescita del 11% rispetto a un anno fa ed ha registrato la partenza più accelerata da inizio anno dal 1980. Gli emittenti non-USA hanno raccolto quest’anno 85,8…
-
Weekly Brief – 17 marzo 2014
La situazione di stallo diplomatico tra l’occidente e la Russia riguardo alla situazione in Crimea rende sempre più probabile la possibilità di un ricorso a sanzioni economiche e finanziarie. Il grafico della settimana nella gallery mostra l’esposizione dell’Europa e degli Stati uniti alle banche russe a fine settembre 2013. Le…
-
Global Balanced Risk Control Fund – 28 Febbraio 2014
Analisi di mercato I dati pubblicati nel corso di febbraio hanno segnalato una lieve decelerazione del ritmo di crescita dell’economia statunitense. Ad esempio, Markit ha reso noto che il suo indice flash dei direttori d’acquisto (Pmi) per il settore dei servizi ha registrato un calo a quota 52,7, dai 56,7…
-
La BP torna nel Golfo del Messico
A quattro anni da uno dei peggior disastri ambientali, la British Petroleum torna nel Golfo del Messico. Siglato l’accordo tra la compagnia petrolifera inglese e l’Environmental Protection Agency (EPA), l’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente del Governo federale degli Stati Uniti, che rimuove così il divieto datato 2012 che impediva alla…
-
Ai nuovi italiani l’11% del credito
È ammontata all’11% la quota del totale delle richieste di credito da parte dei nuovi italiani (cioè gli italiani di origine di paesi esteri) nel corso dell’intero anno 2013. L’accesso ai mutui e ai prestiti personali, che rappresenta un aspetto di rilevanza cruciale nel processo di inclusione sociale dei nuovi…
-
International Editor’s Picks – 17 marzo 2014
Da inizio anno gli esperti avvertono che il percorso delle Borse globali sarà piuttosto accidentato nel 2014, anche se l’impostazione rialzista rimane solida. Quindi bisogna stare attenti a evitare le buche più dure. USA Today del 12 marzo segnala un indicatore da tenere d’occhio: il debito accumulato per comprare azioni…