Archivio Notizie

Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza

Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.

Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.

Totale notizie trovate: 21136

  • Space economy, La Financière de l’Échiquier: “Rivoluzione capitale con impatti dirompenti”
    Space economy, La Financière de l’Échiquier: “Rivoluzione capitale con impatti dirompenti” 16 Settembre 2023

    Emergono nuovi business con benefici anche per la vita sulla terra. Il mercato spaziale potrebbe arrivare a valere 2.700 miliardi entro il 2045 Continuano a crescere gli investimenti sulle missioni spaziali, con grandi benefici per il comparto economico. L’industria spaziale vive una trasformazione con l’avvento di imprenditori privati che intervengono…

  • Pictet AM: obbligazioni più appetibili, valore nei Treasury, azioni ancora costose
    Pictet AM: obbligazioni più appetibili, valore nei Treasury, azioni ancora costose

    La Strategy Unit di Pictet Asset Management vede crescita europea che rallenta nei servizi e manifatturiero per i tassi alti  mentre gli USA continuano a sorprendere in positivo. Abbassate le previsioni 2023 per la Cina L’economia USA continua a sorprendere in positivo ma con rischi inflazionistici in aumento, la crescita…

  • Amundi e IFC: crescono le obbligazioni sostenibili nei mercati emergenti
    Amundi e IFC: crescono le obbligazioni sostenibili nei mercati emergenti

    Secondo la quinta edizione dell’Emerging market green bonds report, le obbligazioni verdi si sono dimostrate resilienti in un contesto di incertezza globale e sono la componente più consolidata, grande e liquida, rappresentando il 56% del mercato GSSS Le obbligazioni verdi, sociali, sostenibili e legate alla sostenibilità sono state più resilienti…

  • Alfabetizzazione finanziaria in Italia: c’è ancora tanto da imparare
    Alfabetizzazione finanziaria in Italia: c’è ancora tanto da imparare

    Secondo gli ultimi dati pubblicati dall’Ocse e dalla Banca d’Italia c’è una preoccupante mancanza di conoscenza economica tra i cittadini italiani. Etica Sgr è in prima linea per formare e informare gli investitori L’alfabetizzazione finanziaria è una competenza cruciale nel mondo di oggi perché permette ai cittadini di prendere decisioni…

  • Neuberger Berman: mercati a uno sprint di fine anno non privo di ostacoli
    Neuberger Berman: mercati a uno sprint di fine anno non privo di ostacoli 15 Settembre 2023

    Le Prospettive settimanali del CIO firmate da Erik Knutzen, Chief Investment Officer—Multi-Asset Class, analizzano le variabili da tenere d’occhio, dal quadro macro, alla Cina, allo stato di salute di credito e azioni Lo sprint di fine anno dei mercati è già iniziato, ma ci sono alcuni aspetti ed ostacoli a…

  • Perché nel multi-asset Wellington preferisce una posizione piuttosto difensiva
    Perché nel multi-asset Wellington preferisce una posizione piuttosto difensiva

    Nell’outlook multi-asset per il secondo semestre 2023, Wellington Management rivela un sottopeso nell’azionario globale rispetto all’obbligazionario privilegiando Treasury USA e il reddito fisso di qualità elevata Grazie all’eccesso di risparmio, alla tenuta dei mercati del lavoro, alla relativa insensibilità di consumatori e imprese all’aumento dei tassi d’interesse e all’esplosione dell’Intelligenza…

  • La transizione verso un’economia sostenibile deve essere “giusta”, Fidelity spiega come e perché
    La transizione verso un’economia sostenibile deve essere “giusta”, Fidelity spiega come e perché

    Jenn-Hui Tan, Flora wang e Emilie Goodall illustrano in un webinar le implicazioni di investimento di un processo di decarbonizzazione globale che utilizzi anche le ‘lenti sociali’ coinvolgendo comunità e imprese Gli eventi climatici estremi di quest’estate hanno richiamato l’urgenza della decarbonizzazione dell’economia globale, ma per il successo di una…

  • Per LGIM la Cina potrebbe dire addio ai livelli di crescita pre-pandemia
    Per LGIM la Cina potrebbe dire addio ai livelli di crescita pre-pandemia

    Lo scenario base di LGIM, che tiene conto anche degli annunci e delle azioni intraprese dal governo di Pechino, prevede un crollo delle stime di crescita dell’economia cinese per il 2023 dal +6% al +3,5% Il forte rallentamento dell’economia della Cina rientra tra le cosiddette “recessioni dei saldi di pagamento”…

  • 15 anni fa la crisi Lehman Brothers
    15 anni fa la crisi Lehman Brothers

    Il 15 settembre 2008 la grande banca Lehman Brothers chiudeva i battenti dando il via alla grande crisi finanziaria. Un anniversario da ricordare, ma tenendo a mente che oggi il sistema bancario globale è molto più solido Il 15 settembre del 2008 è un giorno che resterà nella storia della…

  • J. Safra Sarasin: “Fino a primavera 2024 tassi costanti, poi i primi tagli”
    J. Safra Sarasin: “Fino a primavera 2024 tassi costanti, poi i primi tagli”

    Per Karsten Junius, Chief Economist della banca svizzera, “è improbabile che anche con dati avversi dell’inflazione si possa innescare un nuovo rialzo dei tassi a breve” È il giorno dei commenti: dopo che ieri il Consiglio direttivo della Banca centrale europea ha deciso di aumentare i tassi di interesse per la…