cartolarizzazione Idee di investimento – Obbligazioni – 26 marzo 2018 Tra le opzioni obbligazionarie sul tavolo figurano cartolarizzazioni ipotecarie, debito emergente, e bond subordinati. Pareri contrastanti invece sui titoli di stato USA. BTP Titoli di stato, i rischi di un differenziale di rendimento USA-Germania esagerato Il premio di rendimento dei titoli di stato USA rispetto alla Germania è troppo elevato considerato anche il buono stato di salute della crescita economica europea. Federal Reserve Fed, l’interpretazione del mandato di inflazione al 2% è il punto cruciale I tassi di interesse statunitensi potrebbero salire più delle aspettative per l’inflazione e per il volume delle emissioni di Treasury 2018, circa il doppio del 2017. Amundi Inflazione Stati Uniti, diminuiscono i timori riguardo al carovita L’indice dei prezzi al consumo è salito a febbraio al 2,2% su base annua mentre l’inflazione inerziale è rimasta stabile all’1,8%: i timori sembrano rientrati. azioni Ora le obbligazioni sono una copertura più efficace del rischio sull'azionario Tra gli aspetti positivi derivanti dal rialzo dei rendimenti delle obbligazioni c’è anche quello della loro maggiore copertura contro le perdite del mercato azionario. azioni Il Treasury decennale oltre il 3% non significa mercati ribassisti In base alla cronologia storica, il livello chiave del Treasury USA decennale, superato il quale Wall Street inverte la direzione, è il 4%. BlackRock Titoli di stato USA in vetrina grazie all’aumento dei rendimenti Il recente rialzo ha reso i titoli di stato USA a due anni interessanti per gli investimenti, a patto di trovare il giusto mix con le azioni. ETF I titoli di stato USA a 2 anni sono diventati attraenti Con una quota superiore al 2%, al momento i titoli di stato USA rendono di più rispetto ai dividendi dell’S&P500: un fattore che aumenta il loro appeal. Amundi Mercati, le insidie dei tassi USA e della crescita cinese Un rialzo dei tassi USA più rapido del previsto e una decelerazione della crescita in Cina con scoppio della bolla del credito avrebbero impatti rilevanti sui mercati. crescita economica Inflazione, PIL e Treasury: 3% è il numero magico Perché continui il trend positivo della reflazione, la crescita globale deve restare al 3%: soglia che non deve essere superata né dal rendimento del Treasury né dall’inflazione. Trending La decisione Edmond de Rothschild annuncia la creazione di un Advisory Board in Italia L'analisi Francia, la crisi si fa sentire sull’azionario ma ora meno rischi Infrastrutture tecnologiche Consorzio BlackRock, Nvidia e xAI compra Aligned Data Centers per 40 miliardi di dollari L'analisi Le nuove prospettive dell'obbligazionario nel mercato rialzista Economia e cultura I siti UNESCO trainano il turismo culturale, ma resta il gap digitale delle imprese Tutte le news