investimenti
BlueOrchard lancia fondo contro gli effetti del Covid-19
Obiettivo del nuovo fondo di BlueOrchard Finance Ltd (Gruppo Schroders), leader nell’impact investing , è raccogliere 350 mln di dollari per salvaguardare più di 200 milioni di posti di lavoro nei mercati emergenti e di frontiera
11 Novembre 2020 19:00

BlueOrchard Finance Ltd, leader nell’impact investing e parte del Gruppo Schroders, ha annunciato il lancio del fondo “BlueOrchard Covid-19 Emerging and Frontier Markets MSME Support Fund”, che beneficia dell’avallo di investitori di spicco, pubblici e privati, che lo sosterranno congiuntamente con circa 140 mln di dollari. Lo strumento è primo nel suo genere e offrirà finanziamenti a sostegno di istituti finanziari, e si prevede che fornirà capitale a 20 istituzioni, raggiungendo 3 milioni di microimprenditori e mantenendo 60 mln di posti di lavoro per ogni 100 mln di dollari. Il target di raccolta è di 350 mln di dollari.
Il fondo è stato lanciato per supportare le micro, piccole e medie imprese sui mercati emergenti e di frontiera da BlueOrchard, in partnership con Schroders, l’istituzione britannica per il finanziamento allo sviluppo CDC, l’U.S. International Development Finance Corporation e la Japan International Cooperation Agency. La tedesca KfW, per conto del ministero Federale per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo è attualmente in fase di due diligence per aggiungersi al gruppo di investitori.
Il fondo disporrà di una Technical Assistance Facility dedicata supportata dalla Segreteria di Stato dell’Economia svizzera, per accelerare la ripartenza delle micro, piccole e medie imprese anche nei settori e nelle aree più vulnerabili. L’esteso impatto della pandemia rischia di annullare decenni di progressi nella riduzione a livello globale di povertà e disuguaglianza. Se in molti mercati sviluppati il supporto dei governi non si è fatto attendere, nei mercati emergenti e di frontiera non è stato fatto molto in termini di aiuto agli imprenditori e di creazione di programmi efficaci di sostegno alla ripresa, sottolinea Schroders.
Il fondo rispetta i criteri della 2X Challenge, l’impegno assunto dalle istituzioni del G7 per il finanziamento allo sviluppo a mobilitare, entro il 2020, 3 mld di dollari di investimenti a sostegno dell’empowerment economico delle donne nei mercati emergenti. Peter Harrison, Group Chief Executive di Schroders, ha affermato: “Più che le parole, saranno i fatti ad aiutarci a creare un futuro sostenibile per le aziende, i nostri clienti e la società più in generale. In un momento come questo, le azioni tangibili sono più importanti che mai. Questo fondo è la chiara dimostrazione del nostro impegno a generare un impatto concreto”.
IMPORTANTI PARTNERSHIP ISTITUZIONALI
Il fondo è stato lanciato per supportare le micro, piccole e medie imprese sui mercati emergenti e di frontiera da BlueOrchard, in partnership con Schroders, l’istituzione britannica per il finanziamento allo sviluppo CDC, l’U.S. International Development Finance Corporation e la Japan International Cooperation Agency. La tedesca KfW, per conto del ministero Federale per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo è attualmente in fase di due diligence per aggiungersi al gruppo di investitori.
SOSTEGNO A CHI È PIÙ COLPITO
Il fondo disporrà di una Technical Assistance Facility dedicata supportata dalla Segreteria di Stato dell’Economia svizzera, per accelerare la ripartenza delle micro, piccole e medie imprese anche nei settori e nelle aree più vulnerabili. L’esteso impatto della pandemia rischia di annullare decenni di progressi nella riduzione a livello globale di povertà e disuguaglianza. Se in molti mercati sviluppati il supporto dei governi non si è fatto attendere, nei mercati emergenti e di frontiera non è stato fatto molto in termini di aiuto agli imprenditori e di creazione di programmi efficaci di sostegno alla ripresa, sottolinea Schroders.
CREARE UN FUTURO SOSTENIBILE
Il fondo rispetta i criteri della 2X Challenge, l’impegno assunto dalle istituzioni del G7 per il finanziamento allo sviluppo a mobilitare, entro il 2020, 3 mld di dollari di investimenti a sostegno dell’empowerment economico delle donne nei mercati emergenti. Peter Harrison, Group Chief Executive di Schroders, ha affermato: “Più che le parole, saranno i fatti ad aiutarci a creare un futuro sostenibile per le aziende, i nostri clienti e la società più in generale. In un momento come questo, le azioni tangibili sono più importanti che mai. Questo fondo è la chiara dimostrazione del nostro impegno a generare un impatto concreto”.