rendimenti
Grandi città italiane, il mattone rende il 4,5% l’anno
26 Maggio 2015 09:30

posizionato intorno al 4,5% lordo il rendimento annuo lordo nelle grandi città italiane delle abitazioni nel secondo semestre del 2014. L’analisi dei rendimenti delle abitazioni nelle principali città è stata elaborata dall’ufficio studi di un importante network italiane di agenzie immobiliari che ha messo a confronto le dinamiche di crescita dei prezzi degli immobili, dei canoni di locazione e dei rendimenti, nel periodo che va dal 2004 al 2014.
L’analisi è stata effettuata nelle grandi città italiane. La curva dei prezzi è stata calcolata facendo riferimento alle variazioni degli immobili per quanto riguarda gli appartamenti effettivamente negoziati e relativi alla tipologia «medio usato». L’andamento delle variazioni dei canoni di locazione nel tempo è stato elaborato sul bilocale.
Tra le grandi città quelle che hanno il rendimento annuo lordo da locazione più elevato sono Verona (5,5%) e Palermo (5,1%) mentre quelle che mostrano il rendimento medio annuo lordo inferiore, pari al 4%, sono Roma e Firenze: a Milano, infine, la redditività del mattone si attesta esattamente nella media (4,5%).
Il rendimento delle case è un parametro di grande interesse per gli investitori italiani che, da sempre, sono orientati al mattone. La lunga crisi economica, che dal 2007 in poi ha prodotto una contrazione dei prezzi degli immobili italiani stimata tra il -20% e il -30%, ha allontanato molti risparmiatori dal settore. Ma ora, con la ripresa in atto dei prezzi delle case e con i tassi dei mutui sui minimi storici (sotto il due per cento per quelli a tasso variabile e tra il 3,0% e il 3,2% per quelli a tasso fisso), il mattone sta gradualmente ritrovando il proprio appeal: una tendenza rispetto alla quale dovrà fare i conti anche l’industria del risparmio gestito.
L’analisi è stata effettuata nelle grandi città italiane. La curva dei prezzi è stata calcolata facendo riferimento alle variazioni degli immobili per quanto riguarda gli appartamenti effettivamente negoziati e relativi alla tipologia «medio usato». L’andamento delle variazioni dei canoni di locazione nel tempo è stato elaborato sul bilocale.
Tra le grandi città quelle che hanno il rendimento annuo lordo da locazione più elevato sono Verona (5,5%) e Palermo (5,1%) mentre quelle che mostrano il rendimento medio annuo lordo inferiore, pari al 4%, sono Roma e Firenze: a Milano, infine, la redditività del mattone si attesta esattamente nella media (4,5%).
Il rendimento delle case è un parametro di grande interesse per gli investitori italiani che, da sempre, sono orientati al mattone. La lunga crisi economica, che dal 2007 in poi ha prodotto una contrazione dei prezzi degli immobili italiani stimata tra il -20% e il -30%, ha allontanato molti risparmiatori dal settore. Ma ora, con la ripresa in atto dei prezzi delle case e con i tassi dei mutui sui minimi storici (sotto il due per cento per quelli a tasso variabile e tra il 3,0% e il 3,2% per quelli a tasso fisso), il mattone sta gradualmente ritrovando il proprio appeal: una tendenza rispetto alla quale dovrà fare i conti anche l’industria del risparmio gestito.
Trending