buoni del tesoro
Tutto esaurito per il BTP a 30 anni
16 Maggio 2013 09:00

d’investimento, compagnie assicurative, desk bancari proprietari e fondi pensione si sono messi in fila per sottoscrivere la nuova emissione di BTP a 30 anni.
Il Tesoro, che aveva in programma di collocare 5 miliardi di BTP con scadenza settembre 2044 (codice Isin: IT0004923998), ha ricevuto richieste per 12,7 miliardi decidendo quindi di aumentare l’importo complessivo a 6 miliardi.
Il titolo, aggiudicato al prezzo di 97,221 euro rispetto ai 100 euro di nominale, paga una cedola annua del 4,75% lordo e rende quindi complessivamente il 4,985% lordo annuo se mantenuto fino alla scadenza.
Il nuovo BTP a 30 anni non è stato sottoscritto in asta, ma collocato tramite un sindacato di banche costituito da cinque lead manager: BNP Paribas, Citigroup, Deutsche Bank, Ubs e Unicredit. Il successo dell’operazione consente ai responsabili del debito pubblico italiano di allungare la vita media dei titoli del Tesoro che a fine aprile di attestava a 6,47 anni.
Il Tesoro, che aveva in programma di collocare 5 miliardi di BTP con scadenza settembre 2044 (codice Isin: IT0004923998), ha ricevuto richieste per 12,7 miliardi decidendo quindi di aumentare l’importo complessivo a 6 miliardi.
Il titolo, aggiudicato al prezzo di 97,221 euro rispetto ai 100 euro di nominale, paga una cedola annua del 4,75% lordo e rende quindi complessivamente il 4,985% lordo annuo se mantenuto fino alla scadenza.
Il nuovo BTP a 30 anni non è stato sottoscritto in asta, ma collocato tramite un sindacato di banche costituito da cinque lead manager: BNP Paribas, Citigroup, Deutsche Bank, Ubs e Unicredit. Il successo dell’operazione consente ai responsabili del debito pubblico italiano di allungare la vita media dei titoli del Tesoro che a fine aprile di attestava a 6,47 anni.
Trending