Per gli immobili inagibili o inabitabili, i proprietari possono presentare una autocertificazione sostitutiva per pagare al Comune il 50% dell’imposta Si può pagare l’Imu dimezzata. A patto, però, che l’immobile sia inagibile e che il proprietario si metta a compilare l’autocertificazione. Una recente sentenza della Cassazione, infatti, stabilisce che i…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 21290
-
Tasse, con l’autocertificazione si può pagare l’Imu dimezzata 17 Febbraio 2021
-
Draghi al Senato: ”Per chi sostiene il governo l’euro è irreversibile”
Focus sul ruolo che l’Italia da paese fondatore può giocare nel progresso dell’integrazione europea. Per BlueBay è l’uomo giusto al momento giusto, ha suscitato forti attese che andranno confermate nei risultati Impegno europeo all’altezza della storia di un Paese fondatore dell’Unione, irreversibilità dell’euro, priorità ai vaccini come premessa per la…
-
Il fondo Clean Energy di Pictet vince il premio “ESG Champions”
Organizzato da Mainstreet Partners, il riconoscimento valuta il livello di sostenibilità delle strategie di oltre 60 asset manager in tutto il mondo Pictet Asset Management si conferma protagonista nell’ambito degli investimenti sostenibili. Il fondo Pictet-Clean Energy è stato infatti insignito della prima edizione del premio “ESG Champions”, ideato dall’investment advisory…
-
Risparmio gestito, nel 2020 masse record per i fondi a 2.421 miliardi
Nella mappa trimestrale di Assogestioni, le masse di fine dicembre segnano il nuovo massimo storico, cresce il saldo netto delle sottoscrizioni. In evidenza i fondi azionari e obbligazionari Le gestioni collettive fanno registrare la migliore raccolta netta dal 2017, con un nuovo patrimonio record. Nella mappa trimestrale di Assogestioni, le…
-
Draghi al Senato per la fiducia
Il presidente del Consiglio Mario Draghi si presenta al Senato per illustrare il programma di governo e chiedere la fiducia: voto previsto non prima delle 20,30 Tutto pronto per il discorso di insediamento di Mario Draghi, in programma oggi alle 10 al Senato. Il nuovo presidente del Consiglio, che ha…
-
Tornano preoccupazioni sulle Borse con vendite sull’obbligazionario americano
Gli investitori globali temono che il piano di aiuti economici da 1.900 miliardi di dollari prospettato dagli Stati Uniti possa generare inflazione. Una paura che frena i listini europei e il rally asiatico Dopo giorni di rialzi i listini europei si fermano, frenati delle vendite di T-bond statunitensi scatenate dalla…
-
Il rischio tassi non è una minaccia per l’azionario
Natixis spiega come gli investitori devono posizionarsi in attesa dell’inflazione: il reddito fisso è destinato a soffrire di più soprattutto sul fronte del debito sovrano mentre l’azionario dovrebbe continuare a fare bene Anche se non sono da aspettarsi grandi movimenti sul fronte dell’inflazione quest’anno, il trade di reflazione è invece destinato a continuare a ricevere supporti dalla diffusione dei vaccini e dalla massiccia spesa fiscale dell’amministrazione Biden. È probabile che i rendimenti salgano ancora e che il recupero dei settori ciclici vada avanti. In questo contesto, il reddito fisso è destinato a soffrire maggiormente, soprattutto sul fronte del debito sovrano, con i rendimenti europei che potrebbero salire di di pari passo, anche se in misura minore. CONDIZIONI ANCORA FAVOREVOLI PER GLI SPREAD Lo sottolinea un commento di Esty Dwek, Head of Global Macro Strategy di Natixis IM Solutions, secondo cui gli spread di credito, anche se si sono già evidentemente ristretti, hanno ancora spazio per assorbire alcuni rendimenti più elevati, il che mette l’investitore in condizioni più favorevoli dinanzi al rischio di credito rispetto a quello legato ai tassi d’interesse. Secondo Dwek invece i mercati azionari dovrebbero continuare a fare bene, almeno fino a quando i rendimenti non saliranno e finchè la Fed resterà in attesa. Questo secondo Natixis IM è lo scenario più probabile, mentre con tassi più alti le valutazioni già elevate delle azioni si deteriorerebbero ulteriormente. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA USA Secondo l’esperta di Natixis IM, che la spesa pubblica americana sia destinata ad aumentare è un dato di fatto. Con livelli di disoccupazione ancora alti e un’economia ancora debole è però poco probabile che una ripresa della spesa sia in grado di generare l’inflazione, soprattutto su livelli sostenuti. Il mercato del lavoro impiegherà anni per riprendersi, con la disoccupazione che non ci si aspetta possa tornare al livello del 4% prima del 2022 o 2023. Inoltre a causa della pandemia è aumentata la quota di disoccupazione permanente, dato che probabilmente una quota di posti di lavoro non sarà recuperata, specialmente nei settori dei servizi. MERCATO DEL LAVORO UNA ANCORA DEBOLE Per questo motivo, secondo Dwek, la debolezza del mercato del lavoro USA suggerisce che i prezzi non possano salire più di tanto, perché con così tanti lavoratori ai margini nel settore dei servizi il pricing power è modesto. Secondo Natixis IM è probabile che l’inflazione headline salga sopra il 2% nei prossimi mesi, poiché avendo come raffronto la primavera del 2020 si avrà un rimbalzo tecnico ma transitorio. Tuttavia, le misure principali tendono a seguire la componente dei servizi, che probabilmente salirà solo quando il mercato del lavoro si restringerà. IMPROBABILE FORTE ACCELERAZIONE DELL’INFLAZIONE Inoltre, sottolinea Dwek, i ritardi nelle vaccinazioni, le interruzioni logistiche alle consegne dei vaccini e le preoccupazioni per le nuove varianti suggeriscono che l’economia globale non riaprirà ovunque contemporaneamente, magari nemmeno a livello di singoli stati all’interno degli Stati Uniti. Questo secondo Dwek suggerisce che è improbabile assistere ad un’accelerazione significativa dell’inflazione. Le Treasury Inflation-Protected Securities sono viste come una misura delle aspettative di inflazione, ma oggi sembra che si stia muovendo solo il premio di liquidità più che le reali aspettative di inflazione. LA FED HA PROMESSO TOLLERANZA Nel complesso, Natixis IM si aspetta che l’inflazione aumenti a causa degli effetti di base e della massiccia spesa fiscale, con la domanda repressa che dovrebbe essere scatenata dalla riapertura delle economie. Ma Dwek crede che questo si tradurrà solo in un aumento temporaneo dell’inflazione. Inoltre la Fed ha già assicurato che non reagirà eccessivamente, per cui lo spazio di aumento dei tassi dovrebbero rimanere in qualche modo limitato.
-
Amundi lancia un fondo dedicato ai green bond dei mercati emergenti 16 Febbraio 2021
Amundi Funds Emerging Markets Green Bond è rivolto a investitori istituzionali e retail internazionali e mira a beneficiare della crescita del mercato delle obbligazioni “sostenibili” Amundi ha annunciato il lancio di Amundi Funds Emerging Markets Green Bond, una strategia in green bond dei mercati emergenti destinata a investitori istituzionali e…
-
L’azionario continua a sostenere la crescita degli ETF
Nella sua analisi dei flussi ETF mensili a gennaio 2021 Amundi ETF sottolinea un aumento delle masse gestite di 73,7 mld di euro sostenuto soprattutto dagli azionari che hanno ‘catturato’ 50,7 mld di euro A gennaio gli Aseet del mercato degli ETF sono cresciuti di 73,7 mld di euro, trainati…
-
Ecco come riconoscere ed evitare il greenwashing
La pratica in cui un’azienda esagera deliberatamente le sue credenziali “green” è un fenomeno dilagante. Andrew Mason (Aberdeen Standard Investments) spiega come riconoscere il greenwashing e come evitarlo Le aziende sono sempre più incentivate a comunicare i loro risultati in campo ambientale a un pubblico di investitori e osservatori molto…