Bisogna attendersi una naturale escalation della volatilità, rispetto ai recenti minimi. Lo preannuncia Bob Jolly, Head of Global Macro, Fixed Income di Schroders per il quale l’incremento delle oscillazioni dei mercati è fondamentale per la generazione delle sovraperformance e il suo recente aumento non ha significativamente modificato le sue aspettative…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 21184
-
Reddito fisso 2015, più volatilità con più extra rendimento 21 Novembre 2014
-
Le mosse della BCE aprono interessanti opportunità
Osservare quanto si è verificato negli USA, può permettere di riconoscere in Europa interessanti opportunità di investimento derivanti dalle politiche monetarie. Ne è convinto Jim Caron, Managing Director Morgan Stanley Investment Management, secondo il quale la BCE può in definitiva avere successo e, inoltre, riuscire a reflazionare i prezzi degli…
-
Banche, per le Big 30 gli esami non finiscono mai
Sono ancora freschi i sigilli sugli esiti degli stress test della BCE sulle banche europee che ecco pronta una nuova richiesta di rafforzamento patrimoniale bancario. A formularla, stavolta, è il Financial Stability Board (FSB), l’istituzione internazionale che riunisce le autorità di controllo delle banche e dei mercati dei maggiori Paesi…
-
Come mai il mercato compra i BTP e vende i titoli bancari 20 Novembre 2014
Da lunedi 27 ottobre, primo giorno di Borsa aperta dopo la diffusione degli esiti degli stress test bancari della BCE, a venerdi 14 novembre, l’indice del settore bancario di Piazza Affari ha perso l’11,4% del suo valore azzerando tutti i guadagni che aveva accumulato da inizio anno. Nelle stesse tre…
-
Debito Italia, per i canadesi vale quanto la Spagna e l’Irlanda
L’agenzia canadese di rating DBRS, la quarta per quota di mercato e per reputazione all’interno della comunità finanziaria internazionale, ha confermato il giudizio «A» al debito pubblico italiano, lo stesso livello di quello della Spagna e dell’Irlanda. Gli esperti di merito di credito canadesi hanno tuttavia mantenuto l’outlook negativo in…
-
La «veduta lunga» per evitare di sprecare altri 14 anni
“In questi ultimi quattordici anni persi non solo non sono state impiantate fabbriche o creati nuovi posti di lavoro ma, come constatiamo dolorosamente in questi giorni, non sono stati rinforzati argini, o messe in sicurezza porzioni di territorio. Quattordici anni sprecati per ritrovarci a constatare amaramente che senza crescita non…
-
Wealth management, i vincitori e i vinti nel prossimo futuro
Un consolidamento del settore con, in primis, i big player che acquisiscono i più piccoli. Il tutto in un contesto nel quale è atteso un significativo trasferimento di ricchezza verso le generazioni più giovani e dove l’innovazione digitale svolgerà un ruolo sempre più importante per migliorare il servizio e guadagnare…
-
Quello che non si sa dell’ETF in oro che compie 10 anni
Dieci anni fa veniva quotato il primo ETF al mondo con sottostante l’oro, l’SPDR Gold Trust (GLD). Un fondo passivo che ha vissuto un’attività piuttosto movimentata. Basti pensare che il suo patrimonio (AUM, Asset Under Management) attuale è meno della metà di tre anni fa e cioè circa 27 miliardi…
-
Mercati obbligazionari, le virtù dei prestiti
Una copertura dall’aumento dei tassi d’interesse e una protezione del capitale in caso di deterioramento delle condizioni economiche. Sono queste due delle principali prerogative dei prestiti (leveraged loan), strumenti di debito garantiti a tasso variabile nella parte più alta della struttura del capitale delle società. Titoli sui quali si sono…
-
Le ragioni del successo della gestione attiva obbligazionaria 19 Novembre 2014
Alcuni analisti indipendenti e, ovviamente, le società di ETF (Exchange traded fund, i fondi passivi quotati in Borsa) sostengono la validità della gestione passiva rispetto a quella attiva, sia in ambito azionario che in quello obbligazionario. D’altra parte la letteratura accademica è piena di studi che si pronunciano contro la…