L’industria europea del risparmio gestito ha contabilizzato afflussi netti per 65 miliari di euro a febbraio nei fondi comuni di investimento a lungo termine, i prodotti che dichiarano un orizzonte temporale superiore ai 12 mesi. Il risultato, oltre ad essere importante dal punto di vista dei volumi, assume maggiore spessore…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 21187
-
Fondi comuni, in Europa regnano sempre gli obbligazionari 20 Aprile 2015
-
Liquid alternative, ecco la soluzione diversificata e decorrelata
Dal 2005 al 2013 il patrimonio in gestione dei fondi liquid alternative per il pubblico retail è balzato da 33 a 308 miliardi di dollari. Non solo. Se il tasso di incremento annuo dal 2005 al 2009 era stato pari al 21%, negli ultimi quattro anni il ritmo è raddoppiato…
-
Cosa deve fare Pechino per centrare il target di crescita del 7%
Un ulteriore accomodamento della politica monetaria. È questa l’indicazione fornita da Craig Botham, Emerging Markets Economist Schroders, affinchè la Cina riesca a centrare l’obiettivo di una crescita del PIL del 7 per cento nel trimestre in corso.“A nostro avviso, le misure di stimolo non costituiscono una risposta sufficiente per dare…
-
Idee di investimento – Azioni – 20 aprile 2015
I mercati azionari europei traggono vantaggio da una maggiore spinta economica relativa rispetto agli Stati Uniti e da un maggiore potenziale di ripresa dei risultati aziendali, sulla scia della crescita economica. Una crescita economica reale dall’1 al 2% produce un impatto positivo di oltre il 10% sugli utili attesi. Inoltre,…
-
International Editor’s Picks – 20 aprile 2015
La Fed si prepara a alzare i tassi, lo sanno tutti. L’unica incertezza è se comincia a giugno o più tardi. Che cosa succederà al mercato azionario? Il sito stocktraderalmanac.com è andato a vedere com’è andata le ultime 5 volte che la banca centrale americana ha intrapreso un ciclo di…
-
Idee di investimento – Obbligazioni – 20 aprile 2015
All’indomani della crisi finanziaria globale i prezzi di tutte le materie prime sono diminuiti. Il calo più recente e pronunciato ha riguardato il prezzo del petrolio, che negli ultimi mesi si è più che dimezzato. Senza dubbio ciò accresce meccanicamente le pressioni deflazionistiche gravanti sul dato già depresso della crescita…
-
Diversified Alpha Plus Fund – 31 marzo 2015
Gli attivi dei mercati emergenti hanno registrato notevoli incrementi in seguito ai segnali di una politica sempre più accomodante in Cina. Le divise dei paesi emergenti hanno guadagnato l’1,7% (indice JP Morgan EM Currency), le materie prime hanno evidenziato un aumento marginale e i titoli azionari dei listini emergenti hanno…
-
Corea, India e Giappone, il podio dei vincenti del calo petrolio 17 Aprile 2015
Si è molto scritto (e, probabilmente, si scriverà ancora molto) sui paesi vincenti e quelli perdenti nel nuovo scenario derivante dal crollo del prezzo del petrolio. Un’interessante analisi in questo filone è quella scaturita dall’ultima riunione del MacroAdvisory Forum di Pioneer Investments che, per esaminare le prospettive del mercato del…
-
ETP, mai tanti flussi trimestrali in Europa
A marzo gli ETP, l’insieme aggregato di Etf, Etc e Etn, hanno registrato una raccolta netta di 36,1 miliardi di dollari a livello globale, portando i volumi complessivi del primo trimestre a 97,2 miliardi di dollari, quasi il triplo rispetto a quanto registrato nel primo trimestre dello scorso anno. A…
-
Come posizionare il portafoglio sulla ripresa europea
Mentre l’economia americana è già avviata da tempo sul sentiero della crescita, quella europea dovrebbe riprendere a salire di ritmo nei prossimi trimestri: per l’anno in corso la stima per l’area euro è di un incremento del PIL di un punto percentuale che dovrebbe salire a +1,7% nel 2016. A…