Si mantiene ampiamente in territorio positivo il numero delle domande di finanziamento presentate dalle imprese italiane anche nel 3° trimestre (+5,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno). Tuttavia la crescita appare ora meno sostenuta se confrontata al tasso di incremento registrato nel primo trimestre (+15,9%) e nel secondo (+8,0%).…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 20777
-
Imprese, rallenta la domanda di finanziamenti 9 Ottobre 2014
-
Dollaro forte e azioni ai massimi mettono ko l’oro
Il dollaro americano ai livelli più alti da 4 anni, anche a causa della divergenza nelle politiche monetarie tra la Federal Reserve e la Banca centrale europea, e i massimi registrati dai mercati azionari, hanno costituito una combinazione letale per i prezzi dell’oro. È la conclusione a cui giunge Nevine…
-
La flessibilità e la delega di gestione pagano
Carlo Benetti, Head of Market Research & Business Innovation di Swiss & Global nel commento analitico “L’Alpha e Beta” del 6 ottobre 2014 spiega perché, con le valutazioni obbligazionarie vicine ad un punto di svolta e in uno scenario di incertezza, il valore della flessibilità, il ruolo cruciale della consulenza…
-
Ecco perché gli Eurobond sono meglio del QE
In una recente intervista al Wall Street Journal, il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, si è dichiarato nettamente contrario sia all’acquisto annunciato dalla BCE degli ABS (Asset Backed Securities) e sia anche al possibile acquisto dei titoli di stato dell’Eurozona (il cosiddetto QE, quantitative easing): la sua tesi, condivisa anche…
-
Fotovoltaico, prima fonte di energia elettrica nel 2050
Entro il 2050, l’energia solare potrebbe superare tutte le altre da quella fossile all’eolico, dall’idroelettrico al nucleare. È la conclusione a cui giunge l’International Energy Agency (IEA), l’organizzazione indipendente che opera per assicurare energia affidabile, conveniente e pulita per i suoi 29 paesi membri e, più in generale, per tutto…
-
I radar della Consob contro i rumors sugli stress test 8 Ottobre 2014
Meno di un mese per conoscere gli esiti dell’AQR (asset quality review) e degli stress test della BCE sulla solidità patrimoniale dei 128 principali gruppi bancari europei e della tenuta, in caso di choc, del sistema finanziario dell’eurozona. Infatti il 17 ottobre o, al più tardi, il 26, l’Eurotower dovrebbe…
-
Focus sui settori telecom, salute e informatica
Una preferenza dei corporate bond e delle obbligazioni dei mercati emergenti in ambito obbligazionario e un sovrappeso nei settori telecom, salute e informatica in quello azionario. Un giudizio positivo sui metalli industriali a discapito delle commodity agricole nelle materie prime e la segnalazione che il dollaro canadese possa rappresentare un’alternativa…
-
Allarme utili, gli impatti e le opportunità sui mercati
L’ultimo in ordine di tempo lo ha lanciato la Ford martedì 30 settembre. Il gruppo automobilistico americano, nel corso di un incontro con gli analisti di Borsa, ha avvertito che la divisione europea è ancora lontana dall’andare in attivo e, di conseguenza, sono state riviste le stime per quest’anno dell’intero…
-
Diversified Alpha Plus Fund – 30 settembre 2014
1. Il rallentamento della crescita in Cina sta frenando l’economia globale e creando un contesto disinflazionistico? Il nostro indicatore globale delle aspettative economiche ha accusato un pesante arretramento dal picco di giugno, il che implica che i dati economici mondiali sono stati deludenti. Tale dinamica prosegue ormai da qualche tempo…
-
Dove punterà la strategia PIMCO Total Return
La Fed non dovrebbe adottare né bruschi e nemmeno incalzanti aumenti dei tassi di riferimento mentre le altre banche centrali (BCE, BoJ e alcune di quelle dei paesi in via di sviluppo) potrebbero allentare ulteriormente le rispettive politiche monetarie.Ne deriva che, da un lato, la liquidità nei mercati globali non…