NEWS Adrien Pichoud Volatilità dei mercati e fondamentali economici: un rapporto difficile da prevedere Pur essendo più robusti del sentimenti, i fondamentali positivi non tengono a freno la volatilità. Ma è presto per parlare di recessione. azioni Azioni: rischi di ribasso in calo, ma occasioni di acquisto ancora limitate Meglio mantenere un profilo moderatamente esposto alle azioni: ma se ci fossero ulteriori correzioni del mercato si potrebbero creare opportunità da cogliere. dazi Small cap USA al riparo dai dazi commerciali e (forse) dal conflitto in Siria Gli investitori americani si sono riposizionati: gli ETF specializzati sulle small cap USA hanno registrato afflussi mentre i fondi large cap hanno subito forti deflussi. AIPB Il risparmio gestito spinge la crescita del private banking Dai prodotti del risparmio gestito un contributo significativo all'incremento delle masse gestite dal settore private: i dati diffusi a margine dell’assemblea AIPB. Columbia Threadneedle Investments Materie prime, rincari in vista con l’aumento dei rendimenti obbligazionari Lo scenario di fondo indica un potenziale deficit sul lato dell’offerta di materie prime che potrebbe rivelarsi una ghiotta opportunità per gli investitori. Amundi Sanzioni Russia, adesso c’è il rischio di una ripetizione del 2014 Mentre ci si interroga fino a che punto si spingeranno le sanzioni occidentali, i mercati registrano le prime vendite. azioni Europa e USA, cicli diversi ma stesso risultato: meglio le azioni Il rendimento dei dividendi azionari e degli utili delle società risultano superiori al rendimento delle obbligazioni: stesso scenario sia in Europa che negli Stati Uniti. Aviva Investors Tanti, più ricchi e consapevoli: sono i Millennial dei paesi emergenti A differenza dei pari età occidentali, i Millennial “emergenti” hanno un impatto sempre più importante su politica e consumi. azioni Investimenti, azioni ancora preferite a credito e titoli di stato Secondo Turnill (BlackRock) questo scenario dovrebbe supportare le attività di rischio, anche se sono prevedibili rendimenti più limitati e una maggiore volatilità rispetto al 2017. Amanda Stitt Obbligazioni, tanti pericoli e alcuni rimedi pratici Il rialzo dei tassi potrebbe creare contraccolpi pesanti ai possessori di obbligazioni che devono assumere un approccio globale guardando soprattutto ai mercati emergenti. Capital Group I dazi sono solo una scusa: cosa si nasconde dietro lo scontro USA-Cina La Cina punta a un’economia più bilanciata e autonoma che dipenda meno dalle industrie straniere nei settori chiave, gli USA temono il sorpasso di Pechino. Asia Fattori di supporto per le obbligazioni asiatiche, il poker è servito Premio di rendimento, solidità delle aziende, progresso dei mercati di frontiera e vigore delle valute: ecco i quattro punti di forza delle obbligazioni asiatiche. Amundi Ciclo prolungato dagli stimoli fiscali: un punto per le azioni USA Una migliore dinamica macroeconomica e un prolungamento del ciclo mettono in luce Wall Street rispetto a Europa e Giappone. italia Reddito fisso: tentazione portoghese, ma meglio l'Italia I titoli di Stato italiani pagano un premio di rischio più alto di Lisbona non giustificato dai fondamentali. E guardando al rendimento più elevato sono da preferire. educazione finanziaria Chi ha paura del robo advisor? Ci pensa il Progetto Leonardo Deus Technology, PwC e Assosim lanciano Leo, un’iniziativa finalizzata ad aumentare la consapevolezza degli investitori in ambito finanziario. azioni Azioni, meno Wall Street e più emergenti per affrontare la primavera Dopo un primo trimestre difficile, si può alleggerire il peso delle azioni su Wall Street e aumentare quello nei mercati emergenti, in Europa e in Giappone. Fondi bilanciati Fondi bilanciati, una soluzione evergreen che può essere ritagliata su misura I fondi bilanciati consentono di diversificare il portafoglio e di navigare in tutti i contesti di mercato. Le tre principali mosse del miglior fondo bilanciato del 2017. idee di investimento Idee di investimento – Obbligazioni – 16 aprile 2018 Un contesto difficile per l’obbligazionario nel quale titoli di stato USA, yen, debito emergente potrebbero aiutare a bilanciare i rischi. Attenzione al dollaro australiano. azioni Idee di investimento – Azioni – 16 aprile 2018 In questa fase la gestione attiva permette di diversificare il rischio puntando per esempio su mercati emergenti e hi tech e allegerendo area euro e Wall Street. cina News & Views – 16 aprile 2018 Insight dalla redazione di FinanciaLounge su quello che si muove nelle economie e nei mercati. Trending L'apertura dei mercati Borse europee sopra la parità, a Piazza Affari Mps in evidenza Valute e mercati La Bce pensa a una riserva comune “alternativa” di dollari Barone Pizzini Mercato del vino rivoluzionato da nuovi stili di consumi Commercio Dazi, Trump abbassa le tariffe per la Svizzera al 15% L'analisi Aberdeen Investments: le prospettive del mercato azionario giapponese sono buone Tutte le news 844845846847848