Legge di Bilancio

Arrivano più soldi in busta paga ma meno nella tredicesima

La detassazione della tredicesima o l’applicazione di un’aliquota agevolata rischia di saltare perché mancano le coperture. Confermato il taglio dell’Iperf

di Fabrizio Arnhold 16 Ottobre 2025 10:32

financialounge -  busta paga fisco irpef lavoro manovra Tredicesima
“La manovra, complessivamente, dispone interventi per circa 18 miliardi medi annui”, ha fatto sapere il Mef, in vista della prossima legge di bilancio. Una manovra “light”, quindi, ma che tra gli ambiti di intervento include l’Iperf e le buste paga dei lavoratori. Vediamo cosa cambia.

TAGLIO IRPEF DI 2 PUNTI


L’obiettivo è quello di ridurre la pressione fiscale per il ceto medio. “Anche la prossima legge di bilancio proseguirà il percorso di riduzione della tassazione sui redditi da lavoro che il governo sta portando avanti dall'inizio della legislatura. In particolare, la manovra ridurrà la seconda aliquota Irpef, che dall'attuale 35% passerà al 33% con uno stanziamento nel triennio pari a circa 9 miliardi euro", si legge nella nota del Ministero dell'Economia e Finanze.

TREDICESIMA IN BUSTA PAGA


Tra le ipotesi che circolavano c’era anche la detassazione della tredicesima. Nonostante sia calcolata come le altre mensilità, infatti, non gode delle detrazioni da lavoro dipendente, quindi l’Irpef incide per l’intero importo lordo. Bisogna poi considerare anche la previdenza. Nel 2025 la tredicesima resta suddivisa in tre scaglioni, 23%, 35% e 43%, che senza detrazioni fanno scendere non di poco il netto finale che ci si ritrova nella busta paga.

NIENTE DETASSAZIONE?


Sembra che nell’ultima versione del documento uscito dal Consiglio dei ministri e nel Dpb inviato a Bruxelles, non ci sia più traccia della detassazione della tredicesima e neanche del bonus, previsto lo scorso anno. Il motivo è quello legato alle coperture economiche che mancano. Per capire se effettivamente la tredicesima natalizia resti uguale a quella dell’anno scorso o, addirittura, più bassa senza il bonus, bisognerà attendere il passaggio in Parlamento o qualche ripensamento last minute del governo.

AUMENTI IN BUSTA PAGA


Nelle scorse settimane erano circolate due ipotesi per alleggerire fiscalmente la tredicesima. Quella dell’esenzione totale dell’Irpef e l’altra di un’aliquota Irpef agevolate al 10%. Questi interventi potrebbero far lievitare la tredicesima di 400 euro per redditi fino a 25mila euro annui, nel caso fosse completamente detassata. Nell'ipotesi di un’aliquota al 10%, in busta paga resterebbero 300 euro in più. Ovviamente l’importo sale, in proporzione al reddito.

Trending