Il record

iShares, la gamma Etf di BlackRock, supera i 5mila miliardi di dollari di asset in gestione

Traguardo storico per la leadership globale negli Etf: “Sono diventati la tecnologia preferita per accedere ai mercati, costruire portafogli ottimizzati e gestire il rischio con trasparenza e scalabilità”

di Davide Lentini 2 Settembre 2025 12:55

financialounge -  BlackRock ETF iShares Stephen Cohen
Agosto 2025 ha segnato una pietra miliare per iShares, il colosso globale degli Etf targato BlackRock, che ha superato i 5mila miliardi di dollari di asset in gestione (AUM) a livello mondiale. Un risultato che sottolinea il ruolo centrale di iShares nell’evoluzione dell’industria degli Etf e il suo impatto nel definire nuovi standard di investimento. Stephen Cohen, Chief Product Officer e Global Head di iShares, ha definito questo traguardo come “un momento decisivo per gli investitori e per il settore”, evidenziando come gli Etf siano diventati la tecnologia preferita per costruire portafogli diversificati, gestire il rischio e accedere ai mercati in modo scalabile e trasparente.

L'INDICIZZAZIONE PER LA CRESCITA DEGLI ETF


Secondo Cohen, il motore principale della crescita futura degli Etf resterà l’indicizzazione, ma saranno le nuove frontiere dell’innovazione a guidare la prossima fase di sviluppo. Dai nuovi indici più granulari alle strategie obbligazionarie, attive e digitali, l’offerta continua a espandersi, rispondendo a esigenze sempre più sofisticate degli investitori globali. Oggi gli Etf rappresentano solo il 6% dei mercati dei capitali globali, ma le previsioni indicano una crescita significativa: si stima che il settore possa quasi raddoppiare entro cinque anni, passando da 15mila a 27mila miliardi di dollari in gestione.

LE AREE CHIAVE DEL SUCCESSO DI ISHARES


Il superamento dei 5mila miliardi di dollari arriva sulla scia di un primo semestre 2025 da record, durante il quale iShares di BlackRock ha raccolto 192 miliardi di dollari in nuovi flussi. A spingere la raccolta, quattro aree chiave.

  1. Etf a reddito fisso: con oltre mille miliardi di dollari in gestione e una quota di mercato del 40%, la gamma obbligazionaria di iShares si conferma punto di riferimento per chi cerca stabilità nei mercati del reddito fisso. Gli Etf obbligazionari stanno diventando strumenti sempre più strategici in fase di allocazione.

  2. Etp su asset digitali: iShares è in prima linea anche nel mondo degli asset digitali, con oltre 100 miliardi di dollari in AUM. Prodotti come IBIT ed ETHA figurano tra gli ETP a più rapida crescita nella storia del settore, segno della crescente domanda istituzionale e retail verso cripto e token.

  3. Etf attivi: con oltre 78 miliardi di dollari investiti in più di 100 Etf attivi, iShares risponde al bisogno di soluzioni orientate all’alfa e ai risultati mirati. Una crescita che evidenzia la convergenza tra gestione passiva e attiva nel mondo degli Etf.

  4. Espansione in Europa: ad aprile 2025, la gamma europea di iShares ha superato il trilione di dollari in AUM, confermando una presenza capillare nel Vecchio Continente. Dalla clientela retail ai grandi fondi pensione, l’offerta risponde a una pluralità di esigenze e obiettivi.


ISHARES, UNA GAMMA DI OLTRE 1.600 ETF


Oggi iShares di BlackRock serve clienti in oltre 25 Paesi, mettendo a disposizione una delle più ampie gamme di Etf a livello mondiale, con oltre 1.600 prodotti. Una piattaforma in costante evoluzione, che punta ad abbattere le barriere di accesso ai mercati finanziari, rendendo l’investimento più semplice, efficiente e inclusivo. Il superamento dei 5mila miliardi di dollari non è quindi solo un traguardo simbolico, ma anche una chiara indicazione del potenziale in parte ancora inesplorato degli Etf.

Trending