Transizione green

Auto, tornano gli incentivi alla rottamazione

Il contributo per passare da un’auto termica a una elettrica può arrivare fino a 11mila euro ma serve avere in Isee che non sia superiore a determinate soglie

di Fabrizio Arnhold 20 Maggio 2025 15:38

financialounge -  auto auto elettrica rottamazione Transizione elettrica
Fondi del Pnrr per avere un incentivo a cambiare auto. Torna la rottamazione per rendere il parco auto circolante meno inquinante. Il governo ha deciso di destinare circa 600 milioni di euro ,che erano già stati stanziati per realizzare colonnine di ricarica, alla sostituzione di oltre 39mila vetture più inquinanti con macchine elettriche.

CONTRIBUTI IN BASE ALL’ISEE


I contributi sulla rottamazione, però, non saranno per tutti. Come si legge nel testo della normativa, i contributi saranno destinati a persone fisiche, residenti nelle aree urbane funzionali e nel rispetto di determinati livelli di reddito Isee. La rottamazione riguarda anche microimprese con sede legale in aree urbane funzionali per l’acquisto di veicoli commerciali sempre elettrici.

LE SOGLIE DI REDDITO


Chi ha un reddito Isee fino a 30mila euro potrà ricevere un incentivo fino a 11mila euro, mentre chi ha un reddito Isee compreso tra 30mila e 40mila euro avrà 9mila euro di incentivo per rottamare la vecchia auto. Il tetto massimo per accedere ai contributi è un Isee di 40mila euro. Il bonus riguarderà l’acquisto di nuove auto elettriche di categoria M1 (fino a 8 posti), a fronte della rottamazione di un veicolo a diesel o benzina.

ROTTAMAZIONE ANCHE PER LE MICROIMPRESE


La rottamazione riguarda anche le microimprese che potranno beneficiare dell’agevolazione, nel caso decidessero di acquistare veicoli commerciali elettrici a zero emissioni, destinati al trasporto merci (categorie N1 e N2, fino a 12 tonnellate). Il contributo, in questo caso, sarà pari al 30% del valore del mezzo, fino a un massimo di 20mila euro di contributo. Tutti gli incentivi saranno disponibili fino al 30 giugno 2026.

Trending