Il bonus Cultura è arrivato alla quinta edizione. 18app è destinato a chi ha compiuto
18 anni nel 2020, vale 500 euro, e si può spendere in libri,
musica, cinema,
teatro, danza, musei, monumenti e parchi archeologici, eventi culturali, corsi di musica, teatro o lingua straniera,
prodotti dell’editoria audiovisiva e, da quest’anno, anche in
abbonamenti ai quotidiani anche in formato digitale. Ecco tutto quello che serve sapere per richiederlo.
SI PUÒ RICHIEDERE DAL 1° APRILE
Le domande per richiedere il
bonus Cultura 2021 si possono inviare da giovedì
1° aprile, alle ore 12.00, fino al
31 agosto 2021, accedendo alla piattaforma
www.18app.italia.it, messa a punto dal ministero della Cultura con Sogei. Per entrare occorre essere in possesso delle
credenziali Spid per l’autenticazione.
COS’È LO SPID
Lo
Spid è il sistema unico di accesso con identità digitale ai servizi online della Pubblica amministrazione italiana. L’identità Spid è costituita da credenziali, nome utente e password, che vengono rilasciate all’utente e che permettono l’accesso a tutti i
servizi online: dal sito dell’Inps a quello dell’Agenzia delle Entrate, ma anche per le prenotazioni sanitarie o per il
cashback di Stato. In generale serve per accedere a tutti i servizi online della Pubblica amministrazione.
BONUS DA SPENDERE ENTRO IL 28 FEBBRAIO 2022
Dalla prima edizione a oggi, sono stati 1,6 milioni i ragazzi che hanno avuto il bonus per un controvalore di circa
730 milioni di euro, spesi in cultura. Di questa cifra, l’83 per cento è stato speso per acquistare
libri, il 14 per cento per
concerti e
musica, mentre il restante 3 per cento per le altre spese previste. I
500 euro del bonus si potranno spendere entro il 28 febbraio 2022. I nuovi esercenti che non hanno mai partecipato alle precedenti edizioni, potranno registrarsi dal 1° aprile sempre sul sito
www.18app.italia.it.
COSA SI PUÒ COMPRARE CON IL BONUS
Come si posso spendere i 500 euro? Da quest'ano anche per
abbonamenti ai quotidiani anche in formato digitale. Per comprare biglietti per rappresentazioni teatrali e cinematografiche e
spettacoli dal vivo (per “spettacoli dal vivo” si intendono produzioni di musica, danza, teatro, circhi e spettacoli viaggianti. Gli spettacoli di musica non includono eventi da ballo);
libri (inclusi audiolibri e libri elettronici, esclusi supporti hardware di qualsiasi natura atti alla relativa riproduzione); titoli di accesso a
musei, mostre ed eventi culturali, monumenti,
gallerie, aree archeologiche, parchi naturali;
musica registrata (cd, dvd musicali, dischi in vinile e musica online, esclusi supporti hardware di qualsiasi natura atti alla relativa riproduzione); corsi di musica; corsi di teatro; corsi di lingua straniera;
prodotti dell’editoria audiovisiva (singole opere audiovisive, distribuite su supporto fisico o in formato digitale, con esclusione di supporti hardware di qualsiasi natura atti alla riproduzione. Sono escluse le opere a carattere videoludico, pornografico o che incitano alla violenza, all’odio razziale o alla discriminazione di genere. Non sono acquistabili abbonamenti per l’accesso a canali o piattaforme che offrono contenuti audiovisivi). Tante attività sono sospese causa pandemia, ma nei prossimi mesi potrebbero riaprire, iniziando dai teatri e dai cinema.
COME USARE IL BONUS
Prima di ogni acquisto, occorre
generare un buono da spendere in un negozio fisico o online, tra gli esercenti registrati a 18app. Tutta la procedura si può completare
online, nella sezione dedicata “Crea nuovo buono”, dopo aver fatto l’accesso e selezionato la voce dal menù a tendina. Una volta generato il buono da spendere, si può decidere di stamparlo, oppure è possibile salvarlo come pdf o immagine sul proprio smartphone. In caso di errore è sempre possibile annullare il buono e ripetere l’operazione.