antivirale

La sudcoreana Celltrion accelera nello sviluppo di un antivirale contro il coronavirus

L’azienda annuncia lo sviluppo di un farmaco che verrà testato nei prossimi mesi, e punta anche a realizzare un kit per l’autodiagnosi che promette risultati in 15-20 minuti

23 Marzo 2020 10:12

financialounge -  antivirale Celltrion Group coronavirus Covid-19 kit diagnostico
Dall’azienda sudcoreana Celltrion Group arriva un importante annuncio sul fronte della ricerca medica contro il coronavirus, che ha infettato oltre 200mila persone nel mondo: la società ha fatto sapere di aver completato con successo la prima fase di sviluppo di un trattamento antivirale per combattere il Covid-19 e mira a lanciare un kit diagnostico di autoanalisi rapida che potrebbe fornire risultati entro 15-20 minuti.

ANTICORPI EFFICACI


Celltrion, ha fatto sapere una nota, è stata scelta dal Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie coreano (Korea Centers for Disease Control, Kcdc) come sviluppatore preferenziale per un progetto di anticorpi monoclonali per trattare e prevenire il Covid-19. A partire da alcuni anticorpi prelevati dal sangue di pazienti guariti in Corea, Celltrion ha fatto sapere di aver identificato quelli più efficaci nel neutralizzare il virus, che poi formeranno la base di un trattamento antivirale che verrà testato in sperimentazioni precliniche e cliniche in tutto il mondo nel terzo trimestre 2020.

CURA PER PANDEMIE FUTURE


Inoltre, la società coreana ha dichiarato di puntare a sviluppare un “super anticorpo” in grado di attaccare e neutralizzare tutti i tipi di ceppi associati al coronavirus, come quelli che provocano la Covid-19 e la Sars, consentendo così “ulteriore protezione contro mutazioni impreviste o inattese. Celltrion spera che il candidato ‘super anticorpo’ possa contribuire alla preparazione per potenziali situazioni di pandemie future”.

KIT DI AUTOANALISI RAPIDA


C’è poi l’altro fronte, il kit diagnostico di autoanalisi rapida che Celltrion mira a lanciare nell’estate di quest’anno. Il kit, spiega la nota, è progettato per mostrare i risultati entro 15-20 minuti. Una volta ottenuto un marchio CE, il kit diagnostico di autoanalisi rapida diventerà disponibile in tutta Europa attraverso Celltrion Healthcare. Celltrion prevede di presentare una domanda di autorizzazione del dispositivo alla Food and Drug Administration negli Stati Uniti e ad altre autorità normative dopo aver acquisito i dati pertinenti.

“Solo insieme possiamo”, la campagna dell’ASST Santi Paolo e Carlo per la lotta al coronavirus 


“Solo insieme possiamo”, la campagna dell’ASST Santi Paolo e Carlo per la lotta al coronavirus






EMA: VENTI FARMACI IN VALUTAZIONE


Intanto ieri l'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha fatto sapere che venti nuovi farmaci e 35 vaccini sono stati proposti alla sua valutazione. Come ha spiegato all'agenzia Ansa il direttore esecutivo dell’Ema, Guido Rasi, il 18 marzo scorso si è svolto un vertice tra Ema, Fda statunitense e Icmra, la Coalizione internazionale che riunisce 17 autorità di regolamentazione dei medicinali, di cui Rasi è presidente, per fare il punto. Il vaccino, ha spiegato Rasi, se si corre potrà essere disponibile "entro un anno".

Trending