pagamenti elettronici
Uber si lancia nella finanza con servizi di pagamento e carte di credito
Presentato a Las Vegas il servizio Uber Money: inizialmente rivolto ai collaboratori, metterà wallet e carte di credito a disposizione dei clienti
29 Ottobre 2019 16:44

Uber continua ad allargare il suo raggio d’azione e lancia Uber Money, un servizio finanziario che permette di avere un conto corrente, una carta di credito, una carta di debito e un wallet digitale. Autisti e corrieri di Uber e Uber East, il servizio di consegna di cibo a domicilio, avranno quindi a disposizione una vera e propria banca sul proprio smartphone.
Il lancio della divisione Uber Money è stato fatto nei giorni scorsi a Las Vegas durante la kermesse Money 20/20. Per il momento il servizio verrà lanciato negli Stati Uniti e sarà rivolto, come accennato, ai 4 milioni di autisti e fattorini della società. Ma l’obiettivo sul medio-lungo termine è quello di mettere a disposizione dei clienti Uber Money, sfruttando magari la mole di dati dei milioni di iscritti che ogni giorno utilizzano l’app.
I benefici per i dipendenti di Uber saranno immediati. Oltre ad avere a disposizione una carta di credito e una di debito accettate sul circuito Visa, Uber Money – lanciato in partnership con Barclays, permetterà di avere la disponibilità immediata dei pagamenti senza attendere il versamento settimanale. Altro incentivo all’utilizzo è rappresentato dal cashback fino al 6% sui rifornimenti di carburante per gli autisti e del 5%, per i clienti, per le spese effettuate attraverso i servizi Uber.
Il servizio wallet, infatti, è rivolto sia ai collaboratori Uber che ai clienti, circa 100 milioni lo scorso anno. Integrato nella app Uber, il wallet di Uber Money consente di avere accesso immediato a tutte le transazioni effettuate con la possibilità di utilizzare tutti gli altri strumenti della app. Lo scopo di Uber è quello di arrivare alla disintermediazione dei pagamenti, eliminando i costi che attualmente pesano sui clienti che utilizzano i servizi Uber.
Con Uber Money l’azienda di San Francisco, che negli ultimi trimestri ha messo a segno risultati poco incoraggianti, sta proseguendo sulla strada della diversificazione per migliore i propri conti. E’ di poche settimane fa, per esempio, il lancio di un servizio di bike sharing elettrico – Jump – arrivato in Italia e partito da Roma.
UBER MONEY PRESENTATO A LAS VEGAS
Il lancio della divisione Uber Money è stato fatto nei giorni scorsi a Las Vegas durante la kermesse Money 20/20. Per il momento il servizio verrà lanciato negli Stati Uniti e sarà rivolto, come accennato, ai 4 milioni di autisti e fattorini della società. Ma l’obiettivo sul medio-lungo termine è quello di mettere a disposizione dei clienti Uber Money, sfruttando magari la mole di dati dei milioni di iscritti che ogni giorno utilizzano l’app.
CARTE DI CREDITO E CONTI
I benefici per i dipendenti di Uber saranno immediati. Oltre ad avere a disposizione una carta di credito e una di debito accettate sul circuito Visa, Uber Money – lanciato in partnership con Barclays, permetterà di avere la disponibilità immediata dei pagamenti senza attendere il versamento settimanale. Altro incentivo all’utilizzo è rappresentato dal cashback fino al 6% sui rifornimenti di carburante per gli autisti e del 5%, per i clienti, per le spese effettuate attraverso i servizi Uber.
WhatsApp Pay e le altre, il futuro dei pagamenti è online
WhatsApp Pay e le altre, il futuro dei pagamenti è online
WALLET ANCHE PER I CLIENTI
Il servizio wallet, infatti, è rivolto sia ai collaboratori Uber che ai clienti, circa 100 milioni lo scorso anno. Integrato nella app Uber, il wallet di Uber Money consente di avere accesso immediato a tutte le transazioni effettuate con la possibilità di utilizzare tutti gli altri strumenti della app. Lo scopo di Uber è quello di arrivare alla disintermediazione dei pagamenti, eliminando i costi che attualmente pesano sui clienti che utilizzano i servizi Uber.
Uber lancia il bike sharing elettrico in Italia, si parte da Roma
Uber lancia il bike sharing elettrico in Italia, si parte da Roma
DIVERSIFICAZIONE IN CORSO
Con Uber Money l’azienda di San Francisco, che negli ultimi trimestri ha messo a segno risultati poco incoraggianti, sta proseguendo sulla strada della diversificazione per migliore i propri conti. E’ di poche settimane fa, per esempio, il lancio di un servizio di bike sharing elettrico – Jump – arrivato in Italia e partito da Roma.
Trending