Fondi obbligazionari
I redditi dei professionisti
3 Giugno 2013 11:00

mila fino ai 316 mila euro annui. È questa la forbice dei redditi medi d'impresa o di lavoro autonomo dei professionisti relativi all’anno 2012 resi noti dal Dipartimento delle Finanze.
I notai sono al primo posto con 315,6 mila euro di reddito annuo medio dichiarato, seguiti dai farmacisti (103,4 mila euro) e dai medici convenzionati o meno con il SSN (69,5 mila euro). La graduatoria vede poi, nell’ordine, i consulenti del lavoro (62,2 mila euro), gli avvocati (58,7 mila euro), gli odontoiatri (51,4 mila euro), i periti industriali (42,8 mila euro), gli ingegneri (42,5 mila euro), gli amministratori di condomini e gestori di beni immobiliari per conto terzi (35,2 mila euro), i revisori contabili (32,0 mila euro), gli architetti (29,1 mila euro), i geometri (28,2 mila euro): fanalini di coda in base ai redditi medi annui dichiarati al fisco gli psicologi (21,7 mila euro).
Il reddito medio registrato da tutte le dichiarazioni nel settore delle attività professionali si è attestato a 49.900 euro con un incremento dello 0,8% rispetto all’anno precedente.
I notai sono al primo posto con 315,6 mila euro di reddito annuo medio dichiarato, seguiti dai farmacisti (103,4 mila euro) e dai medici convenzionati o meno con il SSN (69,5 mila euro). La graduatoria vede poi, nell’ordine, i consulenti del lavoro (62,2 mila euro), gli avvocati (58,7 mila euro), gli odontoiatri (51,4 mila euro), i periti industriali (42,8 mila euro), gli ingegneri (42,5 mila euro), gli amministratori di condomini e gestori di beni immobiliari per conto terzi (35,2 mila euro), i revisori contabili (32,0 mila euro), gli architetti (29,1 mila euro), i geometri (28,2 mila euro): fanalini di coda in base ai redditi medi annui dichiarati al fisco gli psicologi (21,7 mila euro).
Il reddito medio registrato da tutte le dichiarazioni nel settore delle attività professionali si è attestato a 49.900 euro con un incremento dello 0,8% rispetto all’anno precedente.
Trending