“La nostra visione è che il recente sell-off (vendita consistente sul mercato di titoli senza limitazione di prezzo e quantità) sia una correzione di metà ciclo e, di conseguenza, siamo orientati a mantenere la nostra esposizione ai mercati azionari globali. Peraltro, la recente ulteriore contrazione dei tassi di interesse, insieme…
Archivio Notizie
Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza
Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.
Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.
Totale notizie trovate: 20779
-
La correzione sta ripristinando i valori di mercato 24 Ottobre 2014
-
Risparmio gestito, raccolta netta al traino dei fondi comuni
Oltre il 70 per cento. È questa la percentuale che fa capo ai fondi comuni nella raccolta netta mensile di settembre registrata dall’intero settore dell’asset mangement in Italia. Secondo i dati appena diffusi da Assogestioni, su 8,5 miliardi di saldo mensile complessivo, oltre 6 miliardi sono stati firmati dai fondi…
-
Stress test, tutte le opportunità che scatteranno da lunedi
C’è grande attesa per gli esiti dell’AQR (asset quality review) e degli stress test bancari da parte della BCE. Dopodomani, domenica, l’Eurotower alzerà il velo sui risultati e saranno resi noti i verdetti sullo stato di salute dei 130 istituti bancari più importanti nella zona euro. Mentre continuano a rincorrersi…
-
Export Italia, gli USA compensano il deficit russo
In un’economia italiana che non cresce, l’export rappresenta una delle poche ancore di salvezza per molte aziende del nostro paese. Peccato che in Europa, uno dei mercati principali per le esportazioni del made in Italy, la domanda di beni e servizi sia anemica e in Russia si aggirino gli spettri…
-
Debito emergente in valuta locale, la selezione è il valore aggiunto
La Pictet Asset Management Strategy Unit (PSU), il gruppo di investimento responsabile delle linee guida di asset allocation in ambito azionario e obbligazionario, nonché in materia di valute e di commodity, ha deciso di riportare ad un peso neutrale (da sottopeso) il debito emergente in valuta locale mantenendo un approccio…
-
Cosa fare con il trend al rialzo del dollaro 23 Ottobre 2014
Dopo un 2013 durante il quale aveva perso il 4,3% rispetto all’euro, da inizio anno il dollaro segna un apprezzamento del 9,5% nei confronti della valuta unica europea. Ma nell’ultima settimana il trend di rafforzamento del biglietto verde, iniziato a partire dallo scorso mese di aprile, sembra essersi esaurito: tra…
-
Il debito pubblico della zona euro resta ancora instabile
“In questa situazione debitoria degli stati, in particolare quelli della zona euro, persino ai più inguaribili ottimisti potrebbero sorgere dubbi in merito alla stabilità a lungo termine. Finora solo la credibilità della BCE ha evitato il riacuirsi della crisi del debito europeo ed è per questo che facciamo bene a…
-
Unione bancaria, nessuna rete di protezione per il default statale
Sul calendario della BCE ci sono due date cerchiate in rosso: il 26 ottobre e il 4 novembre. La prima si riferisce alla data in cui saranno pubblicati i risultati dell’AQR (Asset quality review) e degli stress test che alzeranno il velo sulla solidità patrimoniale delle 130 banche più importanti…
-
Se l’Italia copiasse gli USA nella finanza per l’agricoltura sostenibile
Mentre in Italia l’agricoltura sostenibile come ambito di investimento finanziario stenta a decollare, negli Stati Uniti è già realtà. La società di investimento della Florida Community Capital Management (Ccm), dopo aver già investito 8 milioni di dollari in obbligazioni ad impatto sull’agricoltura, ha annunciato nuovi investimenti in agricoltura sostenibile per…
-
La Danimarca vieta i CoCo bond ai piccoli risparmiatori
Disco rosso della Danimarca ai CoCo bond. Il governo di Copenhagen ha dichiarato che può essere troppo pericoloso vendere al pubblico retail i COnvertible COntingent Bond. Questi ultimi sono obbligazioni ibride convertibili che, in condizioni prefissate (per esempio quando il core tier 1 ratio, il maggiore indicatore della solidità patrimoniale…