Archivio Notizie

Benvenuti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com, il punto di riferimento per chi desidera restare sempre aggiornato sulle ultime novità economiche, finanziarie e di investimento. In questa sezione, potrete trovere tutti gli articoli, analisi e approfondimenti realizzati dalla nostra redazione più vecchi di 24 mesi ad oggi. L'Archivio Notizie è il posto ideale per ricercare informazioni storiche di economia e finanza

Nel nostro Archivio Notizie, le informazioni sono organizzate per categorie, periodi e argomenti, così da permettervi una navigazione semplice e veloce. Che si tratti di analisi dettagliate sui mercati finanziari, dei cambiamenti nelle politiche monetarie delle banche centrali o delle tendenze globali degli investimenti, potrete ritrovare sempre articoli utili e pertinenti alle vostre esigenze.

Gli articoli presenti nell’Archivio Notizie di Financialounge.com sono scritti da esperti del settore. Ogni contenuto è pensato per rispondere alle necessità di un pubblico variegato, dai neofiti agli investitori più esperti. I temi trattati spaziano dagli investimenti sui mercati azionari, fondi comuni di investimento, obbligazioni, Etf e criptovalute, con un focus particolare sugli sviluppi economici globali e sulle politiche fiscali. Inoltre, proponiamo approfondimenti che aiutano a comprendere le dinamiche degli investimenti sostenibili e dell'economia digitale.

Totale notizie trovate: 20630

  • Donne nel business, l’Asia distanzia Europa e USA
    Donne nel business, l’Asia distanzia Europa e USA 17 Luglio 2015

    Se è vero che il futuro dell’economia mondiale è già in Asia, proprio in questo continente le donne orientate al business occupano la quota maggiore. La percentuale di donne ai corsi universitari e master di alto livello in business administration (MBA) si attesta al 60% in Asia centrale e meridionale…

  • Global Balanced Risk Control Fund – 30 giugno 2015
    Global Balanced Risk Control Fund – 30 giugno 2015 16 Luglio 2015

    Rassegna di Mercato  Ai primi di luglio l’Institute for Supply Management (Ism) ha comunicato che l’indice dei direttori d’acquisto (Pmi) per il settore manifatturiero statunitense ha raggiunto quota 53,5 a giugno, in rialzo rispetto al 52,8 di maggio. L’Ism ha inoltre osservato che i nuovi ordini, la produzione, l’occupazione e…

  • Azionario Cina, perché è importante fare chiarezza per l’investitore
    Azionario Cina, perché è importante fare chiarezza per l’investitore

    Cosa sta avvenendo sul mercato azionario cinese? Se lo chiedono da alcune settimane asset manager, analisti, economisti e commentatori finanziari, tutti fortemente allarmati dalla lunga fase ascendente e dalla successiva brusca frenata delle ultime settimane. La fase ascendente iniziale è stata favorita dalla spinta del Governo, che puntava ad un…

  • Giappone, focus sul ciclo virtuoso degli investimenti e dei consumi
    Giappone, focus sul ciclo virtuoso degli investimenti e dei consumi

    Né un’eventuale Grexit né un crollo del mercato azionario cinese avranno un impatto negativo di rilievo sui fondamentali delle aziende giapponesi e sull’andamento del Paese a livello macroeconomico. È questa la convinzione espressa da Cédric Le Berre, Multi-management and fund research, Union Bancaire Privée (UBP), secondo il quale, una volta…

  • Debito emergente, perché piacciono India, Cina e Messico
    Debito emergente, perché piacciono India, Cina e Messico

    Le obbligazioni dei paesi emergenti hanno vissuto un profondo cambiamento dal maggio 2013. Da quando, cioè, Ben Bernanke, l’allora presidente della Federal Reserve, fece trapelare l’ipotesi dell’avvio del tapering (la riduzione dell’acquisto di titoli obbligazionari americani): una indiscrezione che arrestò il trend rialzista che durava da almeno 4 anni per…

  • Cina, perché il PIL cresce ma sembra insostenibile
    Cina, perché il PIL cresce ma sembra insostenibile

    Sebbene la Cina abbia superato le attese della City per la crescita del PIL nel secondo trimestre del 2015, con un +7% su base annuale, stesso dato registrato nei tre mesi precedenti, Craig Botham, Emerging Markets Economist di Schroders, ritiene che questa ripresa non sembra poggiare su basi solide. Al…

  • Azioni Cina, meglio le H-share quotate a Hong Kong
    Azioni Cina, meglio le H-share quotate a Hong Kong

    La prima importante correzione dei listini azionari cinesi preoccupa anche gli investitori internazionali. Ma per Carlo Benetti, Head of Market Research & Business Innovation di GAM Italia Sgr, come ha modo di spiegare nel commento analitico L’Alpha e il Beta del 13 luglio, i rischi di contagio all’economia reale cinesi…

  • Aziende USA, margini in contrazione e qualità creditizia in calo
    Aziende USA, margini in contrazione e qualità creditizia in calo 15 Luglio 2015

    I minori costi di produzione rappresentano, per molte industrie, un elemento positivo derivante dal regime di bassa inflazione a livello globale. D’altra parte, tuttavia, in un ambiente nel quale la domanda stenta a decollare appare piuttosto ridotto il potere di determinazione dei prezzi da parte delle imprese. Per riuscire a…

  • Enel, la differenza tra investimento e speculazione
    Enel, la differenza tra investimento e speculazione

    Ha conquistato le prime pagine dei quotidiani finanziari la notizia che BlackRock, il numero uno al mondo nel risparmio gestito, ha superato il 5% della quota di capitale di Enel. La notizia ha senz’altro sorpreso perché BlackRock, in linea con le disposizioni della Consob che obbligano a rivelare la propria…

  • Mercati emergenti, ecco la soluzione income di tipo multi asset
    Mercati emergenti, ecco la soluzione income di tipo multi asset

    Si chiama Schroder ISF Emerging Multi-Asset Income e rappresenta una soluzione “income” che investe in modo diversificato e dinamico nei mercati emergenti. La propone Schroders alla luce del contesto in cui la domanda di reddito da parte degli investitori resta elevata. Il fondo, più in particolare, investe in modo flessibile…