Trend da seguire

BNY Investments amplia l’universo di investimento in infrastrutture globali

Gli strategist Brian Blongastainer e Carolina Ortega prevedono una forte accelerazione della spesa globale trainata da nuove opportunità d’investimento alimentate dalla crescita dell’IA

di Stefano Caratelli 28 Novembre 2025 08:00

financialounge -  bny investments economia infrastrutture
L’Intelligenza Artificiale in continua crescita amplifica le tendenze globali a favore della spesa per infrastrutture, e si prevede che il divario crescente tra investimenti necessari e effettivi amplierà ulteriormente le opportunità nel settore. I beneficiari saranno numerosi e diversificati, compresi quelli che operano in ambiti meno convenzionali, come il monitoraggio a distanza e i facility contractor, sempre più coinvolti nelle infrastrutture tradizionali.

DIVERSI TREND GLOBALI E DURATURI


Lo sottolineano in un’analisi gli strategist di BNY Investments Newton, Brian Blongastainer e Carolina Ortega, secondo cui diversi trend globali duraturi, come la deglobalizzazione e la necessità di modernizzare le reti elettriche, stanno offrendo significative opportunità a chi investe in infrastrutture. Inoltre, la rapida espansione dell’IA, con un fabbisogno senza precedenti di data center, ha messo in evidenza decenni di investimenti insufficienti in infrastrutture critiche, indicando una significativa necessità di capitali per aggiornare i sistemi di produzione elettrica, la modernizzazione delle reti, i sistemi di raffreddamento e le infrastrutture di rete.

UN DIVARIO DA ALMENO 15.000 MILIARDI DA COLMARE


Solo nel 2025 gli investimenti di Amazon, Google, Meta e Microsoft sono stimati in oltre 400 miliardi di dollari, gran parte per ampliare la capacità dei data center, la cui domanda potrebbe più che triplicare entro il 2030. Prima dell’impennata degli investimenti trainata dall’IA, il fabbisogno globale di infrastrutture previsto al 2040 era stimato in 94.000 miliardi di dollari, il che rivela un divario di 15.000 miliardi rispetto ai livelli basati esclusivamente sui trend della digitalizzazione e della transizione energetica.

LA CRESCITA MOLTO FORTE DEL DIGITALE


Gli esperti di BNY Investments rilevano che ora l’investimento totale richiesto al 2040 potrebbe aver raggiunto 106.000 miliardi di dollari, e si prevede un ulteriore ampliamento delle opportunità di investimento in infrastrutture in risposta al crescente divario tra investimenti necessari ed effettivi, con ulteriori 19.000 miliardi necessari per digitale e comunicazioni. Un dato inferiore alla spesa prevista per trasporti, logistica, energia ed elettricità, ma l’infrastruttura digitale registrerà comunque la crescita più consistente rispetto alle dimensioni attuali.

SEMPRE PIÙ OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO


In questo contesto, le prospettive di BNY Investments rimangono favorevoli, stimando un’accelerazione in diversi settori con un panorama ampio e diversificato di opportunità per gli investitori, che spaziano dall’energia alle infrastrutture e soluzioni di rete. Questa visione positiva dipende da diversi fattori: aumento delle spese in conto capitale, accelerazione dell’espansione della capacità dei data center, crescita della domanda di elettricità e un ventaglio più ampio di beneficiari.

POSIZIONAMENTO DI PORTAFOGLIO PER LA CRESCITA


Colmare il crescente divario negli investimenti in infrastrutture richiederà anni o decenni, aprendo un lungo periodo di opportunità, con una crescita più rapida rispetto alle norme storiche, creando anche opportunità di re-rating per le aziende che sono già scambiate a valutazioni interessanti rispetto alla loro storia.

AMPLIATO L’UNIVERSO DI INVESTIMENTO


La strategia BNY Mellon Global Infrastructure Income stia ampliando il suo universo di investimento oltre le infrastrutture tradizionali, e ora include anche ambiti meno convenzionali come servizi specializzati, manutenzione e ispezione, monitoraggio a distanza, telecomunicazioni e connessione, facility contractor sempre più coinvolti nelle infrastrutture tradizionali. L’estensione offre agli investitori molteplici opportunità per sfruttare un portafoglio diversificato di titoli azionari legati alle infrastrutture.

Trending