L'apertura dei mercati
Borse Ue prudenti, Leonardo in positivo nel giorno del “Michelangelo Dome”
Il titolo della società guadagna terreno con la presentazione del nuovo sistema difensivo sul modello dell’Iron Dome israeliano. Deludono i dati industriali cinesi di ottobre
di Antonio Cardarelli 27 Novembre 2025 09:15
Avvio nel segno della prudenza per i listini europei. Il Ftse Mib di Piazza Affari viaggia poco sotto la parità mentre Francoforte guadagna lo 0,1% e Parigi cede lo 0,2%. Tra le eccezioni positive di Milano c’è Leonardo, che guadagna circa l’1% nel giorno della presentazione di “Michelangelo Dome”, Leonardo svelerà oggi il progetto avanzato del nuovo sistema di difesa aerea “Michelangelo Dome”, una tecnologia basata su intelligenza artificiale pensata per connettere piattaforme e sistemi esistenti al fine di proteggere gli Stati da minacce aeree, in un’ottica simile al sistema Iron Dome israeliano.
Prima della chiusura odierna per la Festa del Ringraziamento, gli indici di Wall Street hanno messo a segno la quarta giornata consecutiva di rialzi. Gli investitori continuano a scommettere su un taglio dei tassi di interesse a dicembre. A differenza della previsione precedente, ora anche gli analisti di JP Morgan si aspettano un taglio di 25 punti base. Una view sulla stessa linea di Goldman Sachs, che indica la debolezza dell’ultimo rapporto sull’occupazione a supporto di un allenamento della politica monetaria. Secondo lo strumento Cme FedWatch, i trader stanno attribuendo una probabilità di quasi l’85% a un taglio dei tassi a dicembre.
Sui mercati asiatici il trend è sostanzialmente positivo. L’indice Nikkei di Tokyo ha guadagnato l’1,23% grazie a una ritrovata fiducia sui tecnologici e sull’andamento del mercato azionario Usa. Sopra la parità anche Shanghai e Hong Kong, anche se le industrie cinesi, nel mese di ottobre, hanno fatto registrare profitti in calo del 5,5% su base annua. Si tratta del peggior dato degli ultimi cinque mesi. Inoltre, l’attività manifatturiera a ottobre è scesa più del previsto a 49 punti, il minimo da sei mesi a questa parte.
Frena l'oro, a 4.160 dollari l'oncia (-0,06%), mentre il petrolio resta debole con il future sul Brent a 62,95 dollari al barile (-0,3%). Risale sopra i 91mila dollari il Bitcoin (+3,8%). Rimane la pressione sul dollaro (cambio con l’euro a 1,1589), mentre lo yen guarda alle ipotesi di un aumento del costo del denaro entro fine anno (dollaro/yen in calo a 156,211).
FED VERSO UN TAGLIO A DICEMBRE
Prima della chiusura odierna per la Festa del Ringraziamento, gli indici di Wall Street hanno messo a segno la quarta giornata consecutiva di rialzi. Gli investitori continuano a scommettere su un taglio dei tassi di interesse a dicembre. A differenza della previsione precedente, ora anche gli analisti di JP Morgan si aspettano un taglio di 25 punti base. Una view sulla stessa linea di Goldman Sachs, che indica la debolezza dell’ultimo rapporto sull’occupazione a supporto di un allenamento della politica monetaria. Secondo lo strumento Cme FedWatch, i trader stanno attribuendo una probabilità di quasi l’85% a un taglio dei tassi a dicembre.
INDUSTRIA CINESE DEBOLE A OTTOBRE
Sui mercati asiatici il trend è sostanzialmente positivo. L’indice Nikkei di Tokyo ha guadagnato l’1,23% grazie a una ritrovata fiducia sui tecnologici e sull’andamento del mercato azionario Usa. Sopra la parità anche Shanghai e Hong Kong, anche se le industrie cinesi, nel mese di ottobre, hanno fatto registrare profitti in calo del 5,5% su base annua. Si tratta del peggior dato degli ultimi cinque mesi. Inoltre, l’attività manifatturiera a ottobre è scesa più del previsto a 49 punti, il minimo da sei mesi a questa parte.
BITCOIN SOPRA I 90MILA DOLLARI
Frena l'oro, a 4.160 dollari l'oncia (-0,06%), mentre il petrolio resta debole con il future sul Brent a 62,95 dollari al barile (-0,3%). Risale sopra i 91mila dollari il Bitcoin (+3,8%). Rimane la pressione sul dollaro (cambio con l’euro a 1,1589), mentre lo yen guarda alle ipotesi di un aumento del costo del denaro entro fine anno (dollaro/yen in calo a 156,211).
Trending