Amundi

Nuovo ELTIF sui mercati privati firmato Amundi: focus su transizioni e investitori retail

Amundi presenta AMUNDI PRIMA, un nuovo ELTIF evergreen dedicato ai mercati privati europei. Il fondo investe in private equity, private debt e infrastrutture e punta sulle principali transizioni economiche dell’UE. Apertura anche agli investitori retail, con un ingresso minimo di 1.000 euro

di Giulia Brambilla 25 Novembre 2025 18:00

financialounge -  Amundi AMUNDI PRIMA eltif fondi illiquidi Investitori retail mercati privati
Il mercato dei fondi illiquidi continua ad ampliarsi. Dopo l’entrata in vigore del regolamento ELTIF 2.0, che ha abbassato le soglie di accesso e reso più flessibili i rimborsi, anche i grandi gestori stanno accelerando sul fronte retail. In questo quadro si inserisce il nuovo fondo AMUNDI PRIMA, con cui Amundi punta a intercettare la domanda di prodotti alternativi da parte di investitori che cercano diversificazione oltre i mercati quotati.

CHE COSA FA IL FONDO AMUNDI PRIMA


AMUNDI PRIMA è un ELTIF di tipo evergreen quindi senza una scadenza prestabilita. Investe in private equity, private debt e infrastrutture. La struttura comporta orizzonti lunghi e una liquidità limitata, caratteristiche tipiche dei mercati privati. Il fondo è classificato Articolo 8 ai sensi del Regolamento SFDR e integra criteri ambientali e sociali, pur senza gli obblighi più rigidi dei prodotti full-ESG.  Accanto alla diversificazione degli asset, il fondo mira a sostenere alcune delle principali transizioni economiche europee. L’approccio comprende la transizione ecologica e digitale, con investimenti in energie rinnovabili, reti energetiche, sistemi di accumulo e mobilità elettrica. Include anche la transizione sociale e digitale, che riguarda ambiti come la cybersecurity e le biotecnologie sanitarie. Infine, guarda alla transizione territoriale e digitale, che coinvolge progetti urbani, soluzioni per le smart cities e infrastrutture dedicate al collegamento tra aree rurali e urbane. Questi settori sono centrali nelle politiche industriali europee e attraggono una quota crescente di capitali pubblici e privati.

IL TEMA DEL RETAIL


La soglia minima di ingresso è di 1.000 euro, un livello che rende accessibile un mercato finora quasi esclusivamente istituzionale. Una scelta che apre nuove opportunità e prevede finestre di rimborso trimestrali soggette a specifiche condizioni. Il fondo è attualmente disponibile per gli investitori in Lussemburgo, Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Germania, Italia, Irlanda, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna, Svezia e Regno Unito

LE POSIZIONI DEI MANAGER


Lionel Paquin, Deputy Head of Alternative and Real Assets, spiega il ruolo del fondo nella costruzione di portafogli più robusti: “AMUNDI PRIMA risponde all’esigenza di diversificare i portafogli. È una soluzione evergreen che facilita l’accesso ai mercati privati.” Sul fronte retail, Paolo Proli, Co-General Manager di Amundi SGR, evidenzia l’ampliamento della platea potenziale: “Con AMUNDI PRIMA compiamo un passo verso la democratizzazione dei mercati privati, con un ingresso minimo contenuto e finestre di liquidità regolari.” L’iniziativa si inserisce nel percorso avviato dopo l’acquisizione della piattaforma svizzera Alpha Associates, attiva nel multimanagement dei mercati privati e con oltre 20 miliardi di euro in gestione.

 

Trending