La view

Settore tech: il focus di PGIM su IA, edge computing e progettazione dei chip

Guardando al futuro, rimane al centro dell'attenzione la resilienza del settore grazie alla continua innovazione, nonostante le persistenti turbolenze macroeconomiche e geopolitiche

di Leo Campagna 19 Novembre 2025 11:52

financialounge -  mercati outlook PGIM Investments
Anche nel terzo trimestre di quest’anno il settore tech dell'S&P 500 ha continuato a sovraperformare il mercato più ampio registrando un rialzo del 13,2% rispetto all’8,1% dell’S&P 500. Un risultato che ne ha consolidato la posizione di leadership all'interno dell’azionario statunitense e rafforzato la fiducia degli investitori che hanno potuto giovarsi di un’attenuazione della volatilità rispetto a quella registrata nella prima parte dell'anno.

IA, EDGE COMPUTING E PROGETTAZIONE DI CHIP


Ad alimentare lo slancio del settore hanno contribuito in particolare l'accelerazione dell'innovazione nell'intelligenza artificiale, nell'edge computing e nella progettazione di semiconduttori. Una domanda robusta ha avvantaggiato anche i fornitori di soluzioni per la sicurezza informatica, a conferma della crescente importanza che assume la protezione dei dati aziendali in contesti sempre più caratterizzati dall'uso dell'intelligenza artificiale. “Nel complesso, queste dinamiche hanno ribadito la forza strutturale, la resilienza e la centralità del settore nell'ambito dell'innovazione globale in prossimità dell'ultimo trimestre dell'anno”, tiene a precisare Mark Baribeau gestore del fondo PGIM Jennison Global Equity Opportunities.

IL SETTORE TECH RESTA AL CENTRO DELL’ATTENZIONE


Nonostante le persistenti turbolenze macroeconomiche e geopolitiche a livello globale, il settore tech resta infatti al centro dell’attenzione. Il flusso degli investimenti è sempre più orientato a favore di risultati misurabili nell'ambito dell'intelligenza artificiale, una spesa efficiente per il cloud e architetture secure by design. Al contempo, la pianificazione delle aziende tecnologiche non può prescindere dai vincoli energetici, dalla complessità della catena di approvvigionamento e dal controllo normativo. “Si afferma l'importanza di una crescita disciplinata: lo sviluppo delle infrastrutture deve trasformarsi in valore software duraturo, occorre mantenere uno stretto controllo dei costi e dare priorità a un'esecuzione consapevole dei rischi” spiega Baribeau.

NVIDIA E TAIWAN SEMICONDUCTOR


Il catalizzatore di una nuova era di progresso tecnologico resta l’intelligenza artificiale (IA). “Al momento mentre Nvidia si conferma all'avanguardia, Taiwan Semiconductor svolge un ruolo fondamentale come la più grande fonderia di semiconduttori al mondo: con la sua produzione di chip avanzati alimenta l'intelligenza artificiale, il cloud computing e le tecnologie di consumo. Nel frattempo, le priorità di implementazioni sono dettate sia dai  crescenti vincoli energetici, che dalla diversificazione della catena di approvvigionamento e dal crescente interesse per l'Edge AI” riferisce il manager di Jennison Associates.

IMPORTANZA CRESCENTE DEL CLOUD


Il quale sottolinea l’importanza crescente del cloud che non si limita a permettere di archiviare file ma sta espandendo ad ampio raggio la propria sfera d’azione, dall'intrattenimento in streaming alla gestione di aziende multinazionali. “Sempre più operazioni e applicazioni sono trasferiti dalle imprese sul cloud, offrendo servizi basati sull'intelligenza artificiale con attenzione all’ottimizzazione dei costi: dinamiche che guidano la prossima fase di adozione e aumento dell'efficienza” specifica Baribeau.

USO STRUTTURALE DELL’IA ANCHE NELLE START UP


Il manager segnala inoltre il crescente utilizzo da parte delle aziende dell'intelligenza artificiale, dell'automazione e dell'analisi dei dati per offrire esperienze più rapide e personalizzate. “La spinta verso il digitale si sta intensificando e non riguarda soltanto i giganti globali e le grandi imprese ma è strutturale anche nelle piccole startup. I flussi di lavoro sono basati sull'intelligenza artificiale e passano dalla fase pilota alla produzione con aspettative di ROI più chiare capaci di ottimizzare le risorse destinate ai budget” argomenta il gestore del fondo PGIM Jennison Global Equity Opportunities.

SETTORE TECH E DISPOSITIVI INDOSSABILI


Che conclude la sua analisi sui gadget che teniamo in tasca e al polso. “Alcune tipologie di dispositivi mostrano un certo rallentamento nella crescita. Al contrario nei dispositivi indossabili di nuova generazione e nelle esperienze immersive, l'innovazione continua a svilupparsi nelle funzionalità basate sull'intelligenza artificiale e sta rafforzando il passaggio verso un computing più personalizzato e sensibile al contesto” puntualizza Baribeau.

Trending